In occasione della Giornata Internazionale del bacio, un incontro per riflettere sul valore del contatto e dei legami affettivi all’interno della famiglia e per conoscere i servizi pubblici a sostegno dei neogenitori, dedicato in particolare alle donne in attesa, ai genitori di bambini 0-1 anno, ma anche ai loro nonni.

Segnaliamo questa formazione organizzata dal Comune di Povegliano
Il corso è rivolto ai residenti dei comuni di Povegliano e limitrofi.

Rivolto a genitori, Educatori/trici, Insegnanti.

A quasi un anno dalla nostra prima lettera al Ministero dell’Istruzione, siamo di nuovo a rivolgerci al Ministero dell’Istruzione e al Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, portando considerazioni e riflessioni che ci sono care e soprattutto, a nostro avviso, urgenti di attenzione [continua a leggere]

BREVIS

Formazioni brevi on line

sabato dalle 9.00 alle 13.00

20 marzo 2021

FRATELLI E SORELLE NON SI NASCE

Cristina Realini
Luci e ombre di una relazione vista al di là degli stereotipi ancora presenti nel pensiero collettivo.

27 marzo 2021

TATTO E CON-TATTO

Patrizia Porcina
L’importanza delle carezze nella costruzione dell’identità dell’essere umano.

10 aprile 2021

È NATA UNA MAMMA: DONNE MIGRANTI

Cristina Covre
Il sostegno a domicilio con donne che diventano madri lontane dal proprio paese d’origine.

1 maggio 2021

COMPLETARE L’INCOMPIUTO

Cristina Realini
Vissuti e sentimenti ambivalenti di una nascita prematura.

22 maggio 2021

IL BAMBINO NON VISTO

Milena Biondani
Rabbia e aggressività nei bambini da 0 a 6 anni.

2 ottobre 2021

GINOCCHIA SBUCCIATE

Rosa Monachelli
Gioco pericoloso o rischio controllato?

30 ottobre 2021

DI MADRE IN FIGLIA, DI MADRE IN FIGLIO

Patrizia Porcina
Trasmissione trangenerazionale dello stile di attaccamento e della qualità della cura.

27 novembre 2021

SGUARDI VELATI, STORIE SVELATE

Luana Panichi – Federica Marini
La violenza agita sulle donne e sui minori in epoca perinatale.


CLICCA QUI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA.

 

#IOSTONELSENTIRE

Appunti per genitori imperfetti e affettuosi

Serata formativa gratuita online, aperta a genitori ed educatori, venerdì 29 gennaio 2021 (20.30-22.30).
Iscrizione obbligatoria per ricevere il link dell’incontro.

Durante l’incontro ragioneremo sugli scambi quotidiani tra adulti e bambini, sui  momenti diffcili e su quelli sereni; rifetteremo sull’equilibrio di affetto e autorevolez-
za, libertà e guida.
Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario.  Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli.

Verrà anche presentato un percorso di formazione – il Circolo della Sicurezza-Parenting® – ideato per supportare genitori, nonni, educatori e chi si occupa di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da 0 a 18 anni di età. Può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari.

Il percorso Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifco, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.
Il programma, a cui sarà possibile iscriversi, prevede 4 incontri, della durata di 2 ore.
A scelta:
percorso mattutino: 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 aprile 2021 – dalle 10.00 alle 12.00;
percorso serale: 23 febbraio, 9 e 23 marzo, 13 aprile 2021 – dalle 20.30 alle 22.30
Conduttrice del gruppo: dott.ssa Silvia Zottarel (psicologa, psicoterapeuta ed educatrice del Circolo della Sicurezza Parenting®).

Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).

Si tratta di un progetto che sta prendendo forma per rispondere alle esigenze dei ragazzi e della ragazze, in particolare quelli della Scuola Secondaria. Nel contesto scolastico attuale, le relazioni fra pari e con gli adulti di riferimento sono limitate, facendo emergere criticità e difficoltà anche nella fascia 11-14 anni.

Il progetto educativo si propone di costruire uno “spazio” di condivisione, un “cerchio” in cui i ragazzi possano, con la guida di un Educatore Professionale, essere stimolati in un confronto profondo rispetto a temi quali: conflitti, amicizia, cambiamenti, sogni, desideri, relazione fra pari e con adulti.

L’obiettivo è quello di creare un clima che accolga il pensiero di ognuno, in un’ottica di rispetto e crescita reciproca, in modo che i ragazzi possano, in questo delicato momento, sentirsi ulteriormente ascoltati.

Verranno utilizzati stimoli quali racconti e brevi video allo scopo di agevolare la riflessione.

Il percorso proposto è pensato in un’ottica di collaborazione con le istituzioni scolastiche, in modo che le parole dei ragazzi possano trovare eco negli altri ambiti quotidiani, come la classe e la famiglia.

Il numero di incontri e la specificità dei temi si definiranno in base alle richieste dei vari Istituti.

Per informazioni: info@ideasociale.org04221740404

VOCI DI RINASCITA
Convegno di Fine Anno Cesaro&Associati

Sabato 12 dicembre 2020 – ore 10 – 13
diretta Zoom

La rinascita è parte stessa della crisi, della fatica.
La rinascita è insita anche nell’intensità di questi momenti, si genera proprio come reazione necessaria e vitale alle difficoltà della vita.

Ce ne parleranno quattro donne che di rinascite ne hanno vissute più di una.
Maria Cristina Realini – referente dell’area Socio-Pedagogica della Scuola dei 1000 giorni
Lidia Pieri – imprenditrice e scienziata
Ilaria Gaspari – filosofa
Martina Casale – riabilitatrice del linguaggio

Per informazioni 349 5743486 – cultura@cesaroeassociati.it
Scarica qui il volantino.

Ascoltarsi per ritrovare sicurezza

Esperienza psicomotoria per adulti

Un’esperienza nella sala di psicomotricità per ascoltare i segnali del corpo e prendersi cura di sé, in questo tempo di incertezza.
Per riflettere in gruppo sul sentire, pensare e gestire le emozioni.
Uno spazio e un tempo per ampliare la consapevolezza di sé e riflettere su come meglio vivere le relazioni con gli altri.

Esperienza corporea e di ascolto condotta dalla dott.ssa Silvia Zottarel, psicoterapeuta.
Verranno fatte esperienze di psicomotricità relazionale e utilizzati contenuti dell’Analisi Transazionale con l’obiettivo di connettere sentire-pensare-fare.

Abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Verrà formato un piccolo gruppo di 8 persone.
Per approfondire elementi personali, i partecipanti potranno rivolgersi alla dott.ssa Silvia Zottarel per uno spazio individuale di ascolto.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al 339 2195490 (8.00 – 13.30)

 

Designed by Freepik

BREVIS

Formazioni brevi on line

sabato dalle 9.00 alle 13.00

7 novembre 2020

NASCERE MASCHI NASCERE FEMMINE

Cristina Realini
Nei primi sei anni di vita si pongono le basi della identità di genere di ciascun individuo. In che modo genitori ed educatori possono concorrere a sostenere oppure ostacolare tale delicato processo?

14 novembre 2020

LATTE DI MAMMA_2

Adriana Larizza
Allattare in presenza di situazioni complesse e critiche: il ruolo dei presidi; differenze, preparazione e conservazione del latte in formula.

21 novembre 2020

COMPETENZE E BISOGNI NEI PRIMI 1000 GIORNI

Milena Biondani
Conoscere per riconoscere competenze, bisogni ed abilità nei primi 1000 giorni per far uscire i bambini e le bambine dall’invisibilità che li caratterizza in questa fase di vita

28 novembre 2020

SAPER ASCOLTARE: L’ARTE DELL’INCONTRO

Patrizia Porcina
Come migliorare la qualità dell’accoglienza nei servizi, nella conduzione dei gruppi e nella relazione d’aiuto.

5 dicembre 2020

CORPO, MOVIMENTO E CONTATTO

Giuliana Urciuoli
Elementi in gioco nello sviluppo della consapevolezza corporea e dell’immagine che il bambino e la bambina hanno della percezione di sé.

12 dicembre 2020

È NATA UNA MAMMA

Elena Bertucci
Come accogliere e sostenere le famiglie, a partire dalle madri, nel luogo che quotidianamente le vede impegnate nella cura e nell’accudimento dei nuovi nati.

martedì dalle 13.00 alle 15.00

10 e 17 novembre 2020

FAAM – FARMACIA AMICA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO

Elena Conte e Valentina Gaggiato
ll ruolo del farmacista nella tutela e nel sostegno dell’allattamento materno. Una pratica di salute, un servizio per il territorio.


CLICCA QUI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA.

 

#IOSTONELSENTIRE

Ottobre 2020

L’Associazione Il Melograno Treviso – Centro Informazione Maternità e Nascita, in collaborazione con Idea Sociale, partecipa al Mese del Bambino, proponendo numerose formazioni e iniziative a favore dei genitori e dei bambini.

Resta aggiornato seguendo la pagina Treviso per la famiglia.
Per info e iscrizioni potete contattare lo Spazio Famiglia al numero 340 1000864 o alla mail spaziofamiglia@comune.treviso.it