Nuovi interventi e antichi saperi per accompagnare la maternità, la nascita e i primi anni di vita dei bambini e delle bambine

La nascita di un figlio è un momento delicato e cruciale nella vita di una donna e ogni comunità la accompagna con rituali e pratiche di assistenza molto diverse l’una dall’altra secondo i valori condivisi, la cultura e le forme di organizzazione sociale.

Nel nostro paese si è andata recentemente affermando una modalità di assistenza caratterizzata da un’elevata medicalizzazione: il parto è vissuto ormai solo in ospedale, luogo deputato alla patologia e non alla fisiologia, con la conseguenza che gli aspetti sanitari sono predominanti su ogni altra dimensione e gli operatori hanno assunto il ruolo di protagonisti, sottraendolo alle donne e privandole della loro libertà di scelta, del rispetto, dell’informazione, dell’intimità. Eppure, consolidate evidenze scientifiche dimostrano come il modello di assistenza alla nascita che rende le donne dipendenti anziché promuoverne e rafforzarne le competenze, è inadeguato e peggiora gli esiti di salute materna e neonatale.

Una madre ha necessità di essere accudita per accudire, rassicurata per dare amorevole attenzione al bambino. Compito primario dell’operatrice che esercita l’arte del maternage è imparare a interagire in un rapporto paritario basato sul rispetto, la gentilezza, l’empatia, per aiutare ogni donna a far emergere la consapevolezza delle proprie competenze.

Lavorare in quest’ottica richiede rigorosa e approfondita formazione. Il Master vuole pertanto offrire conoscenze, approfondimenti teorici, esperienze pratiche e relazionali al fine di sviluppare le competenze necessarie per lavorare in quest’ambito.

La saggezza dell’evoluzione biologica ha garantito nei lunghi millenni che la madre fosse preparata a partorire, il bambino ben preparato a nascere ed entrambi solidi e adatti a costruire insieme una salda relazione, cui è affidata la sopravvivenza della specie. Non dovremmo sforzarci di porre correttivi alle forze naturali già insite in loro.

Lorenzo Braibanti


Per informazioni e iscrizioni CLICCA QUI

👉🏻 Comunicazione urgente per i genitori dei bambini iscritti al Tempo Integrato dell’IC di Maserada sul Piave.

LEGGI QUI IL COMUNICATO

Appunti per genitori imperfetti e affettuosi

Gruppo diurno (ore 10.30-12.30) in 4 SABATI: 11 e 18 dicembre 2021, 8 e 22 gennaio 2022.

  • Il corso potrà essere IN PRESENZA oppure ONLINE (a discrezione del partecipante).
  • Costo individuale € 80,00.
  • Massimo 5 partecipanti.

Gruppo serale (ore 20.30-22.30) in 4 VENERDÌ: 10 e 17 dicembre 2021, 7 e 21 gennaio 2022.

  • Il corso potrà essere IN PRESENZA oppure ONLINE (a discrezione del partecipante).
  • Costo individuale € 100,00. Costo in coppia € 90,00 a persona.
  • Massimo 6 partecipanti.

Il percorso di formazione è basato sul Circolo della Sicurezza-Parenting®, un programma ideato per supportare genitori, educatori e chi si occupa di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, da 0 ai 18 anni di età.

Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli. Utile agli adulti che vogliono riflettere sulla propria esperienza, può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari.

Il Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.

Il programma prevede 4 incontri della durata di circa 2 ore, a cui seguirà un secondo ciclo per chi vorrà aderirvi.

Verranno formati 2 gruppi condotti dalla dott.ssa Silvia Zottarel – Psicologa psicoterapeuta, educatrice del “circolo della Sicurezza – Parenting®”.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org.

CLICCA QUI PER PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE

Sabato 20 novembre ore 20.30 – Auditorium Comisso Zero Branco

Debutta in occasione della giornata della prematurità il nuovo spettacolo della compagnia teatrale Arte Povera, scritto da due Operatrici de Il Melograno di Treviso (Roberta Donà e Sonia Sferragatta), sul tema della prematurità, ma non solo. Uno spettacolo toccante, emozionante e delicato.
La culla di cristallo, per la regia di Francesco Boschiero.
Durante la serata ci saranno diversi interventi, tra cui una testimonianza per celebrare i 40 anni di Melograno nazionale e i 20 anni de Il Melograno di Treviso.

Qui le istruzioni per prenotare
L’ingresso è gratuito con offerta libera.
Per partecipare è necessario essere in possesso di green pass, prenotando vedrete che è possibile prenotare anche il tampone presso il punto tamponi che sarà collocato fuori dal teatro la sera stessa.
Il costo del tampone è di 15 euro.

Vi aspettiamo numerosi e numerose.

Incontri dedicati ai neo-padri sui temi legati alla paternità.

Uno spazio di condivisione in cui confrontarsi e riflettere sul ruolo del padre, nella realtà del nostro tempo.

Programma di 5 incontri

  1. Presentazione percorso e aspettative di paternità
  2. I tre archetipi del maschile
  3. Trovare stabilità e dare protezione
  4. Da Figlio a Compagno… a Padre e Compagno
  5. Cambiamenti nei rapporti e nei ruoli di coppia, verso dove

Conducono gli incontri Gianni Novello e Francesco Boschiero

Richiesto abbigliamento comodo e la disponibilità a lavorare su se stessi.

Giorno: giovedì
Orario: 20.30 – 22.30
Dove: via Francesco Baracca 14 Treviso, presso Il Melograno TV
Parcheggio: suggeriamo il parcheggio libero di San Bartolomeo, o all’Acquedotto che si trovano entrambi a 4 minuti a piedi dalla sede.
Per info: centro@melogranotv.org349.7215262

In occasione della appena conclusa settimana dell’allattamento, le operatrici del Melograno di Treviso, Roberta e Sonia porteranno in scena nuovamente il loro spettacolo “Fai la brava! Storie di mamme tra istinto e pregiudizio” Domenica 17 alle 17, a Paese. Non mancate!
Per prenotare il posto compilate il modulo online al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdIVSUu1726DzzZMAySs2gwTic3A0hI_qYnmh_nrQOaZQeFBw/viewform

Alle collaboratrici e ai collaboratori
di Idea Sociale – Treviso

Treviso, 17 settembre 2021

Carissime Collaboratrici e Collaboratori,
stiamo vivendo un Tempo storico difficile, dovuto alla comparsa di Covid19.
Non intendiamo come Impresa sociale inserirci in una discussione che possa, anche lontanamente porci nella condizione di essere viste come “schierate” in una o altra posizione.
Ciò di cui siamo profondamente convinte, perché siamo e ci sentiamo Educatrici prima che responsabili datoriali, è del rispetto della Libertà individuale di ogni singola persona.
Sappiamo quanto è complesso per ognuno di noi comprendere dove stia la verità o la falsità in tempi in cui i mezzi di comunicazione hanno fatto dell’opinionismo un modo d’informare le persone che non permette di comprendere al meglio la realtà.
Viviamo però in un’epoca in cui tutti abbiamo la possibilità di decidere della nostra vita e di assumerci la responsabilità nei confronti della società e del suo Bene Comune.
Come impresa, nel rispetto della libertà di ognuno e con l’intento di evitare discriminazioni in ambito lavorativo, ci siamo poste come obiettivo quello di permettere a tutte/i, di svolgere le proprie mansioni, regolarmente.
Con questa motivazione, per coloro che decideranno di scegliere per l’azione tamponale prevista per il rilascio della certificazione verde Covid19 e fino al termine fissato del 31 dicembre 2021, sarà previsto un contributo al costo dei tamponi richiesti. Le modalità di riconoscimento del contributo, nel rispetto della privacy del personale di Idea, verranno comunicate a breve. Il contributo sarà previsto se e fin quando lo Stato non provvederà alla spesa, come fa nei confronti dell’azione vaccinale.
La nostra quotidianità lavorativa, rivolta principalmente alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie, ci permette di essere osservatori privilegiati, ogni giorno e da quasi due anni, dell’ “Emergenza pandemica sociale” che sta impoverendo le persone, lasciando spazio a fragilità, conflittualità, discriminazioni, e a gravi “fratture” in contesti famigliari e amicali.
Ci auguriamo da parte di tutti, la discrezione necessaria e l’ impegno nel rispettare le scelte di ogni singola persona avendo a cuore il mantenimento di un clima di non giudizio, fiducia, stima reciproca e di relazioni positive e costruttive tra persone, costruite nel tempo nel nostro gruppo di lavoro. Quel clima necessario a dare risposte non condizionate e professionali a coloro di cui ci prendiamo Cura, le bambine e i bambini e le loro famiglie.
Impegno personale da parte del personale di Idea sociale, di cui siamo orgogliosamente certe, reale antidoto a quei sentimenti di conflittualità, che troppo spesso la richiesta di Certificazione verde covid19 provoca.

Per il CDA di Idea sociale Treviso
La Presidente
Luciana Mellone

I bambini che hanno partecipato ai Centri Estivi di Spresiano, hanno voluto raccontare ai propri genitori tutto quello che hanno fatto in queste settimane.
E’ nato, così, un racconto in rima scritto proprio da loro, accompagnato da dei bellissimi disegni.
Siamo molto orgogliosi di essere stati al loro fianco durante queste settimane!

Buonasera! A tutti voi, bambini mamme e papà,
vorremmo raccontare un’avventura iniziata 7 settimane fa.
Le nostre giornate iniziano in giardino,
con palle, cerchi, coni e qualche mattoncino.
Il gioco preferito è palla avvelenata,
per iniziare al meglio la lunga mattinata.

In laboratorio con Roxy abbiamo creato molti lavoretti
con tempere, piatti, semi, bicchieri e vasetti.
Abbiamo rappresentato la nostra terra malata,
cibato uccellini e piantato insalata.
Di tutto il materiale il nostro re è stato il cartone
che ci ha permesso di sfogare la nostra immaginazione.

Quando invece dovevamo fare movimento
ci ha pensato lo sport al nostro divertimento.
Fin da subito a pallavolo abbiamo giocato
e con Chiara e Vania abbiamo imparato
a fare bagher, palleggi e schiacciate
con cui allenarsi nelle calde mattinate.

Con Davide, inoltre, anche i più maldestri
hanno imparato a centrare i canestri.
Ci siamo divertiti con percorsi e palle arancioni,
abbiamo corso, sudato e tirato palloni.

Marco e Renato della Lovis Spresiano,
a giocare a calcio ci hanno dato una mano.
Abbiamo dribblato tra i vari cinesini,
imparato a passarci la palla tra noi bambini.
Il momento più atteso era la partita,
vinta o persa non volevamo fosse mai finita.

Quando la cassa si mette a suonare,
arriva Francesco e si inizia a ballare.
Danzano i piedi, danzano le mani
balliamo tutti insieme sia oggi che domani.

Sempre con Francesco abbiamo esplorato
quel magico mondo che è il teatro.
Tra versi, giochi, danze e risate
sono volate le nostre mattinate.

Con Tim invece abbiamo parlato in inglese
per poter chiacchierare anche fuori dal nostro paese
abbiamo imparato a dire i cibi, gli sport e gli animali,
come si dice squalo, di che colore sono i maiali.

Il maneggio di Spresiano è stata la nostra prima meta
tra cavalli e cavalle la giornata è stata lieta.
Guidati da Sabine e con i caschi in testa,
cavalcare i cavalli è stata una festa.
A fine giornata perché fossero puliti e rinfrescati,
li abbiamo spazzolati, strigliati e poi lavati.

A fine luglio per evitare una calda mattina,
abbiamo fatto una gita a Falze’ in piscina.
Ricordiamo con gioia gli scivoli giganti,
percorsi più volte tra i vari bagnanti.
Hanno nuotato anche i piccolini,
con i braccioli e guardati dai bagnini.

Le nostre avventure sono purtroppo terminate
e non ci resta che dirvi: Buona Estate!

 

Incontro per Educatori, Genitori e Operatori Sanitari

Venerdì 18 Giugno 2021, dalle ore 20.30 alle ore 22.30 – in modalità online

Percorreremo le tappe evolutive del bambino immerso in un ambiente linguistico dalla nascita, seguendo come dal primo pianto neonatale si arriva alla comprensione e poi alla costruzione di frasi complete. Ogni passaggio da una fase all’altra implica un periodo di osservazione prove ed errori da parte del bambino e segue l’evoluzione di altri sistemi: lo sviluppo fisiologico, neurologico, motorio, psicomotorio, neuropsicologico e affettivo relazionale. Conoscere lo sviluppo del linguaggio nella sua “normalità” ci permette di osservare il suo progredire e di scoprire eventuali ritardi, così che adulti ed educatori siano in grado di mettere in atto quegli atteggiamenti della comunicazione verbale e non – utili a favorire i passaggi evolutivi sia nella comprensione che nella produzione del linguaggio.

Strumenti pratici da applicare in contesto scolastico e familiare

Il percorso formativo intende:

  • Proporre uno spazio formativo dialogico in cui confrontarsi rispetto a dubbi, opinioni ed emozioni rispetto alla tematica dell’essere on-line, cittadinanza digitale, competenze mediali di ragazzi e adulti,
  • Rendere partecipi educatori, docenti, genitori e adulti significativi rispetto gli stili e le modalità di utilizzo dei nuovi media da parte delle generazioni che vivono la rete oggigiorno,
  • Condividere strumenti, risorse e stimoli utili per sviluppare un sereno equilibrio digitale,
  • Destrutturare i pregiudizi/stereotipi legati ad esse siano essi positivi che negativi,
  • Fornire competenze e strumenti per essere figure educative capaci di raccontare le proprie esperienze on-line
  • Condividere esperienze, strumenti e attività per proporre attività educative rispetto al tema della media education & dell’educazione digitale

Metodologia

Il formatore avrà la funzione di raccogliere i diversi vissuti, stati emotivi e dubbi dei presenti rispetto alla tematica proposta. Verranno trattati sia gli aspetti metodologici per un uso consapevole dei nuovi media sia come queste tecnologie possano diventare strumenti proattivi nella relazione educativa con il proprio figlio. L’obiettivo principale sarà costruire assieme definizioni e buone prassi rispetto alle tematiche trattate.

Destinatari

Il percorso di formazione è rivolto principalmente a Professionisti dell’area Educativa; possono parteciparvi anche genitori e adulti significativi che volessero approfondire il tema delle nuove tecnologie di comunicazione ed i mass media rispetto a figli e ragazzi.

Date

10 – 17 – 20 – 31 maggio 2021, dalle ore 18.00 alle ore 20.30 in modalità ON LINE

Formatore

Gregorio Ceccone, Pedagogista esperto in Teorie e Metodologie dell’e-learning e della media education.


CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ