Metodo di studio e affiancamento scolastico
Spazio dedicato ai bambini e ragazzi che fanno fatica a scuola, perché tutti, a volte, abbiamo bisogno di una mano!
L’obiettivo principale del nuovo spazio di Idea Sociale è quello di fornire un supporto specialistico a bambini e ragazzi che, per qualsiasi motivo, si trovino ad affrontare delle difficoltà nel corso del loro cammino scolastico.
Le attività e l’impegno che già da tempo Idea Sociale dedica ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie, si arricchisce ora di un servizio educativo specifico, pensato per sostenere alunni e studenti che manifestano una maggiore necessità di essere accompagnati e supportati nell’ambito degli apprendimenti.
L’idea nasce dall’esigenza sempre più urgente di fornire, in ambito didattico ed educativo, un adeguato supporto e le corrette strategie ai bambini e ragazzi (e alle loro famiglie) con disturbi evolutivi specifici: dai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ovvero Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia, agli altri Bisogni Educativi Speciali (BES), come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), le difficoltà nella comprensione del testo e nel problem solving, il deficit delle abilità non verbali.
Viene data risposta anche ai bisogni e alle richieste degli alunni / studenti ad altissimo potenziale intellettivo (gifted children).
Le attività si svolgono presso la sede di Idea Sociale, in via Francesco Baracca n. 14 a Treviso.
Per informazioni scrivere all’indirizzo metodostudio@ideasociale.org, o telefonare al dott. Maurizio Stefani al numero 328 9507307 (dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00).
IMPARARE A IMPARARE
Studiare è un’attività molto complessa, che richiede la messa in campo di più abilità e capacità; spesso accade che ai ragazzi venga chiesto di studiare un determinato argomento, ma non vengano indicate o mostrate loro le modalità migliori per farlo: studiare, infatti, in quanto abilità personale, si può insegnare (e imparare).
È quindi possibile imparare a studiare in maniera efficace, attraverso l’utilizzo di un metodo di studio personalizzato, ed è proprio questo l’obiettivo che si pone il progetto “Imparare a imparare”.
Attraverso un ciclo di incontri con il tutor, gli studenti possono:
– migliorare le proprie abilità organizzative e la capacità di elaborare attivamente il materiale di studio;
– apprendere le strategie migliori per comprendere, memorizzare e richiamare alla mente quanto studiato;
– aumentare la propria autonomia e rendersi maggiormente consapevoli di fronte ai problemi che si possono incontrare durante lo studio;
– imparare a gestire l’eventuale ansia generata dai compiti in classe e dalle interrogazioni.
“Imparare a imparare” comprende 8 incontri, individuali o in piccolo gruppo, della durata di 60 minuti ciascuno, per due giorni alla settimana. Gli incontri sono dedicati ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria di I grado e del biennio della scuola secondaria di II grado, anche con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
POTENZIAMENTO E SOSTEGNO SCOLASTICO PER BAMBINI E RAGAZZI CON BES E DSA
PERCORSI PERSONALIZZATI PER GIFTED CHILDREN
Ciascuno studente apprende in modo diverso e del tutto personale: per questo le attività pensate all’interno di Spazio Apprendimento pongono l’attenzione proprio sul singolo e sulle sue necessità, mirando ad accompagnare bambini e ragazzi nel percorso di apprendimento e di crescita personale, in special modo quelli che incontrano particolari difficoltà a scuola o mostrano di avere bisogni speciali.
Vengono dunque proposti cicli di incontri individuali e personalizzati, rivolti a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado, sulla base di un colloquio preliminare con i genitori per individuarne, di volta in volta, le esigenze specifiche:
– Per ALUNNI E STUDENTI CON BES E DSA: laboratorio costituito da un ciclo di 10 incontri, della durata di 60 minuti ciascuno nel quale vengono proposte attività di potenziamento delle abilità (lettura, scrittura, calcolo, attenzione), affiancate da un supporto specialistico per lo svolgimento dei compiti per casa. L’obiettivo è, quanto più possibile, il raggiungimento dell’autonomia dello studente nella propria quotidianità scolastica.
– Per i GIFTED CHILDREN: percorsi personalizzati composti da 10 incontri, della durata di 60 minuti ciascuno, nei quali vengono proposte attività e riflessioni che mirino a sostenere la crescita personale e lo sviluppo cognitivo ed emotivo degli studenti ad altissimo potenziale intellettivo.