• LOGIN
📞 04221740404 | ✉️ info@ideasociale.org
  • 0Carrello
Idea Sociale
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA SEDE
    • TRASPARENZA
    • WELFARE AZIENDALE
  • SERVIZI EDUCATIVI
    • NIDI IN FAMIGLIA
      • NIDI IN FAMIGLIA TREVISO
      • NIDI IN FAMIGLIA CASTELFRANCO VENETO
      • NIDI IN FAMIGLIA VERONA
      • MAPPA DEI NIDI IN FAMIGLIA DELLA RETE DI IDEA SOCIALE
    • CONSULENZA EDUCATIVA: TATA O NIDO?
    • IL CERCHIO DEI RAGAZZI
    • SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI
      • ANNO SCOLASTICO 2020-2021
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI SCUOLA PRIMARIA “DIVISIONE JULIA” DI ARCADE (TV)
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI CANDELÙ, MASERADA E VARAGO
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC SPRESIANO (TV)
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC PONZANO (TV)
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC VILLORBA E POVEGLIANO (TV)
        • ISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO SCUOLE G. PRATI DI TREVISO
        • IL TEMPO DELLE IDEE
      • DOMANDE E RISPOSTE
      • DELEGA PER IL RITIRO DI MINORE
    • SPAZIO RICERCA E PENSIERO
      • ATTIVITÀ DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN A SCUOLA E ALTRI CONTESTI EDUCATIVI
      • PERCORSI FORMATIVI
    • ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
    • METODO DI STUDIO E AFFIANCAMENTO SCOLASTICO
    • PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA
    • SERVIZIO DI SUPPORTO FAMILIARE ALL’INFANZIA
  • SERVIZI SOCIO-SANITARI
    • SERVIZI DI CONSULENZA ALLE FAMIGLIE
  • CONSULENZE EDUCATIVE E SOCIO-SANITARIE
  • FORMAZIONE
    • CRESCERE FIGLI SICURI DI SÉ
    • SCUOLA DELLE TATE
    • LENIRE LE FERITE
    • EDUCATORE DI NIDO IN FAMIGLIA
  • I 1000 GIORNI DEL MELOGRANO
  • NEWS
    • VIDEO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Nido in famiglia Treviso

Nido in Famiglia

Servizio rivolto alle famiglie con bambini dai 3 mesi ai 3 anni, nella provincia di Treviso e Verona.

La Storia di Idea Società Cooperativa Sociale e il servizio domiciliare all’infanzia.

In fase di avvio del progetto (2005), Idea Sociale si avvale della collaborazione delle società “Open s.n.c.” e della “Cooperativa Casa Bimbo” di Laives (BZ) per la consulenza tecnica sul servizio che vanta un’esperienza decennale in tema di “tagesmutter”; con questa partnership organizza 2 corsi di formazione per la figura denominata “Assistente domiciliare all’infanzia” e avvia i primi nidi domiciliari (allora detti anche “tagesmutter”). 

Nel 2006 la Regione Veneto, tramite il bando di concorso “Mamma per Mamme”, introduce a livello sperimentale un servizio innovativo per la cura dei più piccoli.

“Idea Società Cooperativa Sociale” con la collaborazione dell’associazione “Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita” vince il bando, da questo momento i nidi domiciliari di Idea Sociale acquisiscono definitivamente la denominazione di “Nido in famiglia”.

Terminata la fase iniziale, la Regione Veneto, con la DGR 674 del 18 Marzo 2008, caratterizza il progetto regionale Nido in Famiglia con l’individuazione dell’Organizzatore e delle Collaboratrici Educative come le figure professionali di riferimento del progetto. Per la realizzazione del progetto educativo-pedagogico alla base del servizio, Idea Sociale si avvale, ancora una volta, della collaborazione dell’associazione “Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita” di Treviso.

Cos’è il servizio di Nido in Famiglia?

Il “Nido in Famiglia” è un’unità d’offerta, che rientra tra i servizi educativi alla prima infanzia, ai sensi del Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017, educativa di cura e socializzazione di interesse pubblico, rivolta ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, e collabora con le famiglie alla loro crescita e formazione.

Il progetto educativo che si attua, è svolto in ambiente domestico da personale educativo opportunamente formato – educatore.

Le unità sono verificate e approvate da specifico personale – coordinatore – che svolge altresì la funzione di coordinamento della rete di Nidi in Famiglia ad esso afferenti (definizione contenuta nella DGR-Regione del Veneto n. 153 del 16 febbraio 2018).

Come funziona?

Le Educatrici dei Nidi in Famiglia di Idea Sociale accolgono in casa propria bambine e bambini dai 3 mesi ai 3 anni di età.

Le abitazioni delle Educatrici, che sono dislocate a Treviso e provincia, sono diverse una dall’altra, ma tutte offrono alle bambine e ai bambini un ambiente in grado di trasmettere cura, bellezza e calore.

Gli arredi e gli oggetti sono adattati alle esigenze dei bimbi perché possano sentirsi a proprio agio e il più possibile liberi di “fare” da soli.

Il servizio educativo “Nido in Famiglia” prevede la presenza massima di 6 bambini.

Questa è un’opportunità in più, che consente ai piccoli di approfondire relazioni sia con i propri coetanei, sia con l’Educatrice.

La nostra Rete di servizi educativi “Nido in Famiglia” garantisce, di norma, la continuità lavorativa anche in caso di malattia o impedimento dell’Educatrice, con l’attivazione di personale educativo sostitutivo.

Quali vantaggi offre?

Il servizio educativo “Nido in Famiglia” di Idea Sociale garantisce:

  • la costruzione solida di un’identità affettiva con radici nelle relazioni e nelle esperienze emotive fra adulti e bambini (definizione contenuta nella DGR-Regione del Veneto n. 153 del 16 febbraio 2018);
  • piccoli gruppi di bimbi, condizione ideale per i bambini sotto i tre anni;
  • clima accogliente e familiare per far sentire a proprio agio i più piccoli;
  • attività programmate;
  • consulenza educativo/pedagogica personalizzata per ogni bambino;
  • flessibilità oraria per venire incontro alle esigenze delle famiglie;
  • Educatrici qualificate e in formazione permanente;
  • controllo qualità costante.

Qual è il pensiero pedagogico di approccio?

L’approccio, che ha l’obiettivo di educare e far crescere il bambino attraverso lo sviluppo armonico di tutte le aree della personalità (fonte: DGR Veneto 153/2018), viene realizzato attraverso la sperimentazione, la curiosità, la scoperta e il rispetto del tempo dei bambini.


DOMANDE FREQUENTI

Che formazione ha una Educatrice di Nido in Famiglia?
Una Educatrice di Nido in Famiglia è una professionista che ha seguito uno specifico corso di formazione organizzato dalla Regione Veneto per operare in questa tipologia di servizio educativo. Partecipa, inoltre, a percorsi di formazione permanente proposti da Idea Sociale. Lavora nell’ambito di un’organizzazione strutturata, nel nostro caso Idea Società Cooperativa Sociale, con Luciana Mellone in qualità di Coordinatrice di Rete Nido in Famiglia per Idea Sociale.

Quanti bambini può accogliere un’Educatrice di Nido in Famiglia?
Una Educatrice può accogliere al massimo 6 bambini, compresi i propri figli fino a 10 anni di età, il numero di bambini è inoltre subordinato alle dimensioni dell’abitazione.

Chi verifica la realizzazione dell’approccio educativo delle Educatrici di Nido in Famiglia?
La Coordinatrice Nido in Famiglia di Idea Sociale.

Il mio bambino deve frequentare tutti i giorni e in determinati orari?
Il contratto per il servizio “Nido in famiglia” è flessibile. Il genitore può concordare sia i giorni di frequenza (es. solamente il lunedì, martedì e giovedì) sia gli orari, questi ultimi compatibilmente con le esigenze del bambino ed organizzative delle attività svolte.

In che periodo dell’anno devo fare l’ambientamento?
L’ambientamento ha lo scopo di far sentire a suo agio il bambino o la bambina nel nuovo ambiente e di creare un legame affettivo tra il bambino o la bambina e l’Educatrice, di norma ha una durata di 15 giorni. A differenza dei nidi tradizionali, è possibile iniziare l’ambientamento in qualunque periodo dell’anno, esclusi i mesi di luglio e dicembre dato che a questi mesi seguono dei periodi di vacanze (agosto) e/o festività (fine/ inizio anno) che ne vanificherebbero lo scopo.

Il servizio è garantito anche nel caso in cui l’Educatrice sia ammalata o assente?
Presso i nidi di Idea Sociale, grazie a delle Educatrici sostitute, che sono comunque conosciute dai bambini perché frequentano già l’abitazione, il servizio è per quanto possibile garantito anche nel caso in cui l’Educatrice sia impossibilitata a offrire il servizio (malattia, impegni familiari).

In che periodi è chiuso il servizio?
Il piano ferie delle collaboratrici educative varia da nido a nido, si tratta di 5 settimane nell’ arco dell’anno, in generale così distribuite: tutto il mese di agosto (alcuni nidi chiudono per sole 3 settimane) e 1 o 2 settimane durante le festività di fine/inizio anno.

Quali sono i costi del servizio?
I costi variano in base alle ore mensili previste dal contratto. Maggiore è il numero di ore, minore è il costo della singola ora di servizio. 

Sono previsti dei contributi per le famiglie che usufruiscono di questo servizio?
Sì, quelli previsti dalle Normative Nazionali e/o, eventualmente, Regionali e Comunali.

Le fatture del servizio “Nido in famiglia” sono deducibili fiscalmente?
I costi del servizio sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi.

I pasti sono preparati dalla Educatrice?
Nei nidi di Idea Sociale i pasti sono preparati giornalmente seguendo il menù stagionale, e NON prevedono l’utilizzo di omogeneizzati di produzione industriale, solitamente utilizzano per quanto è possibile alimenti stagionali e/o biologici. I nidi di Idea Sociale promuovono condizioni che favoriscano la corretta alimentazione di neonati e bambini a partire dalla promozione e sostegno dell’allattamento materno; impiegando alimenti complementari nei primi anni secondo le Risoluzioni dell’Assembrala Mondiale della Sanità.
Sono a disposizione, dei genitori, le tabelle nutrizionali previste dall’Azienda ULSS di riferimento e i menu previsti per i piccoli.

Vuoi diventare un educatore o un’educatrice di Nido in famiglia?
Qui troverai tutte le informazioni che ti servono!

  • Nidi in Famiglia Treviso
  • Nidi in Famiglia Castelfranco Veneto
  • Nidi in Famiglia Verona

Scarica qui le Linee guida per l’Alimentazione infantile (4,8 Mb).

Il Melograno - Centro Informazione Maternità e nascita


SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI
ANNO SCOLASTICO 2020-2021

– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI SCUOLA PRIMARIA “DIVISIONE JULIA” DI ARCADE (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI CANDELÙ, MASERADA E VARAGO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC SPRESIANO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC PONZANO VENETO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC VILLORBA E POVEGLIANO (TV)
– ISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO SCUOLE G. PRATI DI TREVISO

– Domande e Risposte

– Delega per il ritiro di minore


Iscriviti alla nostra Newsletter

    RICHIESTA INFORMAZIONI

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente e:

    NEWS

    • Arriva un bimbo, arriva una bimba! Baci, Coccole, Carezze E Abbracci.8 Aprile 2021 - 7:16
    • Corso per Babysitter – Comune di Povegliano6 Aprile 2021 - 12:12
    • SONDAGGIO “ADESSO PARLIAMO NOI”31 Marzo 2021 - 12:48
    • BREVIS – Formazioni brevi online 20218 Marzo 2021 - 11:19
    • Psicomotricità Educativa8 Marzo 2021 - 11:04
    • Crescere figli sicuri di séCrescere figli sicuri di sé e capaci di tener conto degli altri26 Gennaio 2021 - 10:26

    Contatti

    Idea Società Cooperativa Sociale
    Telefono:
    (+39) 0422.1740404
    (dalle 9.00 alle 13.00)
    Email: info@ideasociale.org
    Email PEC: ideasociale@pec.it
    Codice destinatario: M5UXCR1
    Sede legale ed operativa:
    Via Francesco Baracca, 14 – 31100 Treviso
    P.IVA 03934420260

    Dove siamo

    Certificazioni

    Idea Societa’ Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali con il codice tv0101
    Idea Societa’ Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo delle cooperative di mutualita’ prevalente: con il codice a141632

    Info Legali

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Copyright © 2021 Idea Sociale Cooperativa - Tutti i diritti riservati - P.iva 03934420260 - Progettato e realizzato da Ursula Zabeo
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube
    Scorrere verso l’alto

    Iscriviti alla nostra Newsletter

      Per iscriversi alla mailing list che consente di ricevere, in automatico e gratuitamente, via posta elettronica, le nostre comunicazioni di tipo informativo, divulgativo, istituzionale e promozionale, inserite il vostro indirizzo di posta nel form sottostante (i campi con l'asterisco sono obbligatori):

      Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente e