Si tratta di un progetto che sta prendendo forma per rispondere alle esigenze dei ragazzi e della ragazze, in particolare quelli della Scuola Secondaria. Nel contesto scolastico attuale, le relazioni fra pari e con gli adulti di riferimento sono limitate, facendo emergere criticità e difficoltà anche nella fascia 11-14 anni.
Il progetto educativo si propone di costruire uno “spazio” di condivisione, un “cerchio” in cui i ragazzi possano, con la guida di un Educatore Professionale, essere stimolati in un confronto profondo rispetto a temi quali: conflitti, amicizia, cambiamenti, sogni, desideri, relazione fra pari e con adulti.
L’obiettivo è quello di creare un clima che accolga il pensiero di ognuno, in un’ottica di rispetto e crescita reciproca, in modo che i ragazzi possano, in questo delicato momento, sentirsi ulteriormente ascoltati.
Verranno utilizzati stimoli quali racconti e brevi video allo scopo di agevolare la riflessione.
Il percorso proposto è pensato in un’ottica di collaborazione con le istituzioni scolastiche, in modo che le parole dei ragazzi possano trovare eco negli altri ambiti quotidiani, come la classe e la famiglia.
Il numero di incontri e la specificità dei temi si definiranno in base alle richieste dei vari Istituti.
Per informazioni: info@ideasociale.org – 04221740404
Il Cerchio dei Ragazzi
NovitàSi tratta di un progetto che sta prendendo forma per rispondere alle esigenze dei ragazzi e della ragazze, in particolare quelli della Scuola Secondaria. Nel contesto scolastico attuale, le relazioni fra pari e con gli adulti di riferimento sono limitate, facendo emergere criticità e difficoltà anche nella fascia 11-14 anni.
Il progetto educativo si propone di costruire uno “spazio” di condivisione, un “cerchio” in cui i ragazzi possano, con la guida di un Educatore Professionale, essere stimolati in un confronto profondo rispetto a temi quali: conflitti, amicizia, cambiamenti, sogni, desideri, relazione fra pari e con adulti.
L’obiettivo è quello di creare un clima che accolga il pensiero di ognuno, in un’ottica di rispetto e crescita reciproca, in modo che i ragazzi possano, in questo delicato momento, sentirsi ulteriormente ascoltati.
Verranno utilizzati stimoli quali racconti e brevi video allo scopo di agevolare la riflessione.
Il percorso proposto è pensato in un’ottica di collaborazione con le istituzioni scolastiche, in modo che le parole dei ragazzi possano trovare eco negli altri ambiti quotidiani, come la classe e la famiglia.
Il numero di incontri e la specificità dei temi si definiranno in base alle richieste dei vari Istituti.
Per informazioni: info@ideasociale.org – 04221740404
Voci di Rinascita
NovitàVOCI DI RINASCITA
Convegno di Fine Anno Cesaro&Associati
Sabato 12 dicembre 2020 – ore 10 – 13
diretta Zoom
La rinascita è parte stessa della crisi, della fatica.
La rinascita è insita anche nell’intensità di questi momenti, si genera proprio come reazione necessaria e vitale alle difficoltà della vita.
Ce ne parleranno quattro donne che di rinascite ne hanno vissute più di una.
Maria Cristina Realini – referente dell’area Socio-Pedagogica della Scuola dei 1000 giorni
Lidia Pieri – imprenditrice e scienziata
Ilaria Gaspari – filosofa
Martina Casale – riabilitatrice del linguaggio
Il link per iscriversi è: https://forms.gle/NcypFzxh3VmWMfBw9
Per informazioni 349 5743486 – cultura@cesaroeassociati.it
Scarica qui il volantino.
Nel tempo sospeso il corpo ci parla di Emozioni…
NovitàAscoltarsi per ritrovare sicurezza
Esperienza psicomotoria per adulti
Un’esperienza nella sala di psicomotricità per ascoltare i segnali del corpo e prendersi cura di sé, in questo tempo di incertezza.
Per riflettere in gruppo sul sentire, pensare e gestire le emozioni.
Uno spazio e un tempo per ampliare la consapevolezza di sé e riflettere su come meglio vivere le relazioni con gli altri.
Esperienza corporea e di ascolto condotta dalla dott.ssa Silvia Zottarel, psicoterapeuta.
Verranno fatte esperienze di psicomotricità relazionale e utilizzati contenuti dell’Analisi Transazionale con l’obiettivo di connettere sentire-pensare-fare.
Percorso di 3 incontri presso la sala di psicomotricità in viale della Repubblica, 243 (dietro Ottica Demenego) a Treviso:
• sabato 7 novembre, dalle 9.30 alle 12.00
• sabato 14 novembre, dalle 9.30 alle 12.00
• sabato 21 novembre, dalle 9.30 alle 12.00
Abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Verrà formato un piccolo gruppo di 8 persone.
Per approfondire elementi personali, i partecipanti potranno rivolgersi alla dott.ssa Silvia Zottarel per uno spazio individuale di ascolto.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al 339 2195490 (8.00 – 13.30)
Designed by Freepik
BREVIS – Formazioni brevi online
NovitàBREVIS
Formazioni brevi on line
sabato dalle 9.00 alle 13.00
7 novembre 2020
NASCERE MASCHI NASCERE FEMMINE
Cristina Realini
Nei primi sei anni di vita si pongono le basi della identità di genere di ciascun individuo. In che modo genitori ed educatori possono concorrere a sostenere oppure ostacolare tale delicato processo?
14 novembre 2020
LATTE DI MAMMA_2
Adriana Larizza
Allattare in presenza di situazioni complesse e critiche: il ruolo dei presidi; differenze, preparazione e conservazione del latte in formula.
21 novembre 2020
COMPETENZE E BISOGNI NEI PRIMI 1000 GIORNI
Milena Biondani
Conoscere per riconoscere competenze, bisogni ed abilità nei primi 1000 giorni per far uscire i bambini e le bambine dall’invisibilità che li caratterizza in questa fase di vita
28 novembre 2020
SAPER ASCOLTARE: L’ARTE DELL’INCONTRO
Patrizia Porcina
Come migliorare la qualità dell’accoglienza nei servizi, nella conduzione dei gruppi e nella relazione d’aiuto.
5 dicembre 2020
CORPO, MOVIMENTO E CONTATTO
Giuliana Urciuoli
Elementi in gioco nello sviluppo della consapevolezza corporea e dell’immagine che il bambino e la bambina hanno della percezione di sé.
12 dicembre 2020
È NATA UNA MAMMA
Elena Bertucci
Come accogliere e sostenere le famiglie, a partire dalle madri, nel luogo che quotidianamente le vede impegnate nella cura e nell’accudimento dei nuovi nati.
martedì dalle 13.00 alle 15.00
10 e 17 novembre 2020
FAAM – FARMACIA AMICA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO
Elena Conte e Valentina Gaggiato
ll ruolo del farmacista nella tutela e nel sostegno dell’allattamento materno. Una pratica di salute, un servizio per il territorio.
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA.
#IOSTONELSENTIRE
Il mese del bambino
NovitàOttobre 2020
L’Associazione Il Melograno Treviso – Centro Informazione Maternità e Nascita, in collaborazione con Idea Sociale, partecipa al Mese del Bambino, proponendo numerose formazioni e iniziative a favore dei genitori e dei bambini.
Resta aggiornato seguendo la pagina Treviso per la famiglia.
Per info e iscrizioni potete contattare lo Spazio Famiglia al numero 340 1000864 o alla mail spaziofamiglia@comune.treviso.it
Lenire le ferite
NovitàAccogliere un lutto: luoghi e tempi
“Sembra un ossimoro: come si può morire prima o mentre si nasce?
Morte e nascita, morte e bambini sono infatti parole che non dovrebbero trovar alloggio sulla stessa riga, possibilmente neppure nella stessa pagina.
Eppure la morte in utero non è una bestemmia semantica, ma un evento possibile.
Arriva dove è stata la vita, altrimenti non ci sarebbe spazio per lei”.
Come Associazione abbiamo incominciato a togliere il velo del silenzio che accompagna i protagonisti della scena del lutto, specie quando si tratta di una perdita scomoda come quella legata ad una morte perinatale.
Un evento che pur della quotidianità ci appare anzi come qualcosa “contro natura”.
Gli operatori che accompagnano il tempo della nascita e del puerperio, gli educatori che si occupano dei bambini e delle bambine nei servizi educativi, sono a volte i meno attrezzati a sostenere l’impatto emotivo e l’iter successivo, rischiando così di cadere in una omissione di soccorso.
Perché una famiglia in lutto è una famiglia ferita.
E le ferite vanno curate perché non si infettino.
Siamo consapevoli che in un’azione di cura non sempre è importante il risultato dell’intervento, ma l’essere accanto, lo stare, l’accompagnare gli attori in gioco durante il processo.
E noi come operatori, operatrici della cura siamo chiamati a stendere un balsamo rigenerante perché la ferita che una perdita apre si possa rimarginare al meglio.
Il presente percorso si prefigge di individuare alcune buone prassi perché questo possa avvenire.
Nel tempo sospeso il corpo ci parla di Emozioni…
NovitàAscoltarsi per ritrovare sicurezza
Esperienza psicomotoria per adulti
Un’esperienza nella sala di psicomotricità per ascoltare i segnali del corpo e prendersi cura di sé, in questo tempo di incertezza.
Per riflettere in gruppo sul sentire, pensare e gestire le emozioni.
Uno spazio e un tempo per ampliare la consapevolezza di sé e riflettere su come meglio vivere le relazioni con gli altri.
Esperienza corporea e di ascolto condotta dalla dott.ssa Silvia Zottarel, psicoterapeuta, e dalla dott.ssa Alessia Borsato, neuropsicomotricista.
Verranno fatte esperienze di psicomotricità relazionale e utilizzati contenuti dell’Analisi Transazionale con l’obiettivo di connettere sentire-pensare-fare.
Percorso di 3 incontri presso la sala di psicomotricità in viale della Repubblica, 243 (dietro Ottica Demenego) a Treviso:
• sabato 19 settembre, dalle 9.30 alle 12.00
• sabato 26 settembre, dalle 9.30 alle 12.00
• sabato 3 ottobre, dalle 9.30 alle 12.00
Abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
Verrà formato un piccolo gruppo di 8 persone.
Per approfondire elementi personali, i partecipanti potranno rivolgersi alla dott.ssa Silvia Zottarel per uno spazio individuale di ascolto.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al 339 2195490 (8.00 – 13.30)
Designed by Freepik
Iscrizioni Servizi Scolastici Integrativi
NovitàSono ancora aperte le iscrizioni ai nostri Servizi Scolastici Integrativi.
Le coordinatrici sono a disposizione per qualsiasi informazione dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00).
👉🏻 Per le scuole Prati di Treviso, l’IC di Villorba e Povegliano e l’IC di Ponzano Veneto: Sara Paronetto, 3318196792, tempointegrato@ideasociale.org
👉🏻 Per l’IC di San Biagio di Callalta: Cinzia Michielon, 3938665116, tempointegrato2@ideasociale.org
🏖 Buone vacanze!!! 🏖
Novità🏖 I nostri uffici saranno chiusi dal 6 al 31 agosto. 🏖
Auguriamo a tutti buone vacanze!!!☀️⛱
Circolo della Sicurezza-Parenting® – 9ª Edizione
Novità🗓 Nuovo percorso sul Circolo della Sicurezza – Parenting® in partenza martedì 7 luglio 2020, alle ore 20.30.
Seguiranno altri 3 incontri nei giorni: 14, 21 e 28 luglio, sempre alle 20.30.
Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli. Utile agli adulti che vogliono riflettere sulla propria esperienza, può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari.
Il Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.
Per maggiori informazioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).