Idea Sociale inizia a realizzare il progetto “Scuola a Tempo Integrato” a partire dal 2001 nelle scuole primarie di Treviso e Provincia. Nel 2010 il progetto ottiene la Menzione Speciale “Premio Amico della Famiglia 2009” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia per la qualità del servizio offerto.
Nel corso degli anni Idea Sociale ha realizzato il servizio di Tempo Integrato in numerose scuole primarie e ha inoltre fornito servizi integrativi presso le scuole secondarie di I grado di Villorba, Povegliano e Dosson.
Pomeriggi Integrati
I Pomeriggi Integrati comprendono, oltre all’assistenza mensa, lo studio assistito e la possibilità di svolgere laboratori creativi per la durata complessiva di circa due ore. L’obiettivo dello studio assistito è quello di seguire i bambini durante lo svolgimento dei compiti per casa per renderli progressivamente autonomi e consapevoli del proprio lavoro.
Punti di forza
Il progetto si pone in continuità metodologica con le attività scolastiche e si inserisce con responsabilità nell’alleanza educativa tra scuola e famiglie.
La convinzione che sia indispensabile l’attenzione al singolo ha portato Idea Sociale a stabilire che ogni operatore segua un numero contenuto di bambini, in modo da lavorare in un ambiente sereno e poter creare le basi per un dialogo costruttivo con le famiglie. Nella consapevolezza che i propri servizi mirano al benessere dei bambini, Idea Sociale propone solo attività adatte alle loro esigenze per quanto riguarda i tempi, gli spazi, le modalità o l’orario di permanenza a scuola.
Le operatrici e gli operatori sono soci di Idea Sociale, regolarmente assunti con contratto da dipendente, in possesso di titolo di studio ed esperienza lavorativa attinenti alle esigenze del progetto. Prima di entrare in servizio gli operatori ricevono una formazione tecnica e pedagogica che permetterà loro relazionarsi ai bambini con un approccio consapevole.
La continuità dei rapporti lavorativi dei soci permette di costruire un bagaglio di esperienze basato sulla partecipazione attiva al lavoro della cooperativa e sulla condivisione di un metodo educativo che si arricchisce tramite formazione specifica costante.
La comunicazione con le famiglie è garantita dalla presenza di una coordinatrice di riferimento per ogni Istituto Comprensivo, facilmente reperibile e disponibile ad adattare le proposte del progetto alle singole esigenze, oltre che risolvere le problematiche emerse nel corso dell’anno.
Modalità di svolgimento
I pomeriggi a tempo integrato si svolgono, su richiesta delle famiglie, nei pomeriggi non coperti dall’orario curricolare. Idea Sociale prevede un rapporto numerico solitamente di 13 bambini per operatore, per poter creare un ambiente sereno e in grado di favorire la concentrazione. In tal modo ogni singolo bambino può essere seguito con attenzione e accompagnato nelle attività di studio.
Idea Sociale ritiene che un dialogo costante tra operatori, scuola e famiglia sia utile per monitorare l’andamento delle attività, i miglioramenti dei bambini e sostenere il loro percorso di crescita. Al fine di agevolare questo confronto vengono organizzati degli incontri con gli insegnanti all’inizio, a metà e alla fine dell’anno scolastico per condividere metodologie educative, concordare le modalità di correzione dei compiti e pianificare eventuali interventi di rinforzo delle lezioni.
Sono previsti incontri individuali con gli operatori al termine del primo quadrimestre, in caso di specifica necessità e ogniqualvolta i genitori ne facciano richiesta.
Laboratori creativi e attività motorie
In base al tempo a disposizione e una volta completati i compiti, gli operatori possono proporre laboratori creativi che includono attività manipolative (grafiche, pittoriche, plastiche) che utilizzano anche procedimenti complessi, cercando di stimolare ed ampliare la creatività e le capacità sensoriali dei bambini, con particolare attenzione allo sviluppo di abilità correlate all’area espressivo-motoria.
E’ inoltre possibile svolgere attività motorie in palestra: si tratta di attività ludiche che vengono variate nel corso dell’anno e adattate alle esigenze del gruppo. In particolare sono proposti giochi di squadra che possono migliorare le relazioni tra bambini e bambine insegnando a rispettare e condividere le regole dello stare insieme.