Psicomotricità Educativa
Cos’è la psicomotricità
La psicomotricità è una pratica socio-educativa che, attraverso la spontaneità del gioco corporeo e la relazione con l’altro, accompagna e sostiene lo sviluppo dell’individuo.
È un’attività dedicata principalmente all’età evolutiva e svolta in gruppo, in cui si utilizzano spazi e oggetti essenziali ed evocativi. Viene guidata da un professionista della relazione corporea, lo/la psicomotricista.
Un intervento di psicomotricità è finalizzato a:
- promuovere il benessere e prevenire il disagio, favorendo la salute fisica, psicologica e sociale del bambino e della sua famiglia;
- armonizzare lo sviluppo dell’identità;
- favorire potenzialità e competenze di ogni bambino e bambina;
- accogliere e aver cura dell’espressione emotiva;
- dare nuove possibilità di trasformazione ed evoluzione.
A chi e a cosa serve
La psicomotricità si rivolge principalmente a bambini/bambine e ragazzi/ragazze e alle loro famiglie, con particolare attenzione alle situazioni svantaggiate o di disagio.
Un percorso psicomotorio è un’occasione di crescita e confronto, dedicato a chi cerca uno spazio di espressione, di ascolto, di scambio, di cambiamento. Aiuta a dare nuovi significati a ciò che accade e aprire così nuove possibilità evolutive.
Come funziona
Un percorso di psicomotricità segue i tempi di ciascun bambino e del gruppo. Si articola in sedute a cadenza settimanale della durata di circa un’ora.
Le sedute si svolgono in una sala di psicomotricità, uno spazio allestito che permette di esprimersi in modo sicuro nel gioco libero e dà a ogni bambino la possibilità di sperimentare, scegliere, comunicare.
Vengono utilizzati materiali non strutturati che promuovono l’azione e l’interazione sul piano simbolico. Strumento peculiare e centrale di questa pratica è il corpo e la sua espressione nel gioco attraverso il tono muscolare, la postura, il movimento, la voce, la mimica, lo sguardo.
Ogni seduta si conclude con un progressivo distanziamento dal gioco, anche attraverso un momento dedicato al disegno libero. L’espressività grafica aiuta a rappresentare e rielaborare ciò che si è vissuto nel gioco.
Durante il percorso sono previsti anche degli spazi d’incontro e dialogo con i genitori (o insegnanti) perché ciò che avviene in sala possa essere strumento di crescita per tutto l’ambiente che circonda i bambini e le bambine.
Cooperativa Idea Sociale offre:
- percorsi di psicomotricità educativa in gruppo per bambini da 3 a 10 anni;
- percorsi di psicomotricità educativa presso Nidi, Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie, volendo creare una rete di accompagnamento per bambini, insegnanti e genitori.
Per informazioni rivolgersi a Irene Brusadin, Psicomotricista Relazionale Accamamam® – mail: psicomotricita@ideasociale.org