Crescere figli sicuri di sé, e capaci di tener conto degli altri
Appunti per genitori imperfetti e affettuosi
- SABATO 21 e 28 gennaio con orario 10.00 – 12.0
- VENERDI 10 febbraio con orario 20.30 – 22.30
- SABATO 25 febbraio con orario 10.00 – 12.00
Il percorso di formazione è basato sul Circolo della Sicurezza-Parenting®, un programma ideato per supportare genitori, educatori e chi si occupa di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, da 0 ai 18 anni di età.
Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli. Utile agli adulti che vogliono riflettere sulla propria esperienza, può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari.
Il Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.
Il programma prevede 4 incontri della durata di circa 2 ore, a cui seguirà un secondo ciclo per chi vorrà aderirvi.
Verrà formato un gruppo di 6 – 8 persone condotto dalla dott.ssa Silvia Zottarel – Psicologa psicoterapeuta, educatrice del “circolo della Sicurezza – Parenting®”.
Per maggiori informazioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org.
PRIMA DI PROCEDERE CON L’ISCRIZION LEGGI COSTI, MODALITÀ DI PAGAMENTO E CONDIZIONI CONTRATTUALI DEL PERCORSO DI FORMAZIONE
Scarica qui il documento
Le testimonianze di chi ha già fatto il corso con noi
Mi è di aiuto nel lavoro e a casa.
Osservo con occhi diversi e rallento, cercando di capire cosa vogliono dire… mi sento più serena.
Ogni tanto mi torna in mente mamma Francesca che disse…
“Sono felice di vedere il mio bambino che allunga le mani verso di me mentre sta facendo i capricci e io lo prendo. Prima del percorso avrei detto: Fai così?? Ora ti arrangi!!”
Ora, quando il mio bambino fa i capricci a volte allunga le mani verso di me e io lo prendo in braccio… sono contenta di confortarlo.
Prima del percorso gli dicevo: “Fai così?? Ora ti arrangi!!”
So che non sono sola!
Parlarsi aiuta… grandi e piccoli… una parolina in più aiuta tutti!
Ho imparato a dare un nome ad alcuni atteggiamenti di mio figlio.