Contatti
Idea SocietĂ Cooperativa Sociale
Telefono: (+39) 0422.1740404
(dalle 9.00 alle 13.00)
Email: info@ideasociale.org
Email PEC:Â ideasociale@pec.it
Codice destinatario: BA6ET11
Sede legale ed operativa:
Via Francesco Baracca, 14 – 31100 Treviso
P.IVA 03934420260
Crescere figli sicuri di sé e capaci di tener conto degli altri
NovitĂAppunti per genitori imperfetti e affettuosi Serata formativa gratuita online, aperta a genitori ed educatori, venerdì 29 gennaio 2021 (20.30-22.30). Iscrizione obbligatoria per ricevere il link dell’incontro. Durante l’incontro ragioneremo sugli scambi quotidiani tra adulti e bambini, sui momenti diffcili e su quelli sereni; rifetteremo sull’equilibrio di affetto e autorevolez- za, libertĂ e guida. Utilizzeremo […]
Il Cerchio dei Ragazzi
NovitĂSi tratta di un progetto che sta prendendo forma per rispondere alle esigenze dei ragazzi e della ragazze, in particolare quelli della Scuola Secondaria. Nel contesto scolastico attuale, le relazioni fra pari e con gli adulti di riferimento sono limitate, facendo emergere criticitĂ e difficoltĂ anche nella fascia 11-14 anni. Il progetto educativo si propone […]
Voci di Rinascita
NovitĂVOCI DI RINASCITA Convegno di Fine Anno Cesaro&Associati Sabato 12 dicembre 2020 – ore 10 – 13 diretta Zoom La rinascita è parte stessa della crisi, della fatica. La rinascita è insita anche nell’intensitĂ di questi momenti, si genera proprio come reazione necessaria e vitale alle difficoltĂ della vita. Ce ne parleranno quattro donne che di […]
Nel tempo sospeso il corpo ci parla di Emozioni…
NovitĂAscoltarsi per ritrovare sicurezza Esperienza psicomotoria per adulti Un’esperienza nella sala di psicomotricitĂ per ascoltare i segnali del corpo e prendersi cura di sĂ©, in questo tempo di incertezza. Per riflettere in gruppo sul sentire, pensare e gestire le emozioni. Uno spazio e un tempo per ampliare la consapevolezza di sĂ© e riflettere su come […]
BREVIS – Formazioni brevi online
NovitĂBREVIS Formazioni brevi on line sabato dalle 9.00 alle 13.00 7 novembre 2020 NASCERE MASCHI NASCERE FEMMINE Cristina Realini Nei primi sei anni di vita si pongono le basi della identitĂ di genere di ciascun individuo. In che modo genitori ed educatori possono concorrere a sostenere oppure ostacolare tale delicato processo? 14 novembre 2020 LATTE […]