Informiamo che la presente procedura è necessaria affinché Idea Sociale possa pianificare l’erogazione del servizio (numero di partecipanti, orari, ecc).
Resta inteso che le effettive modalità di svolgimento del servizio saranno vincolate alle linee guida ministeriali e ai conseguenti provvedimenti attuativi dell’Istituto Comprensivo, attualmente in corso di emanazione.
Scadenza delle iscrizioni 4 settembre 2020.
Al termine della procedura di iscrizione, riceverete via e-mail, in allegato, i seguenti moduli: riepilogo della scelta effettuata, le condizioni e i costi del servizio e il patto di corresponsabilità.
Vi chiediamo di FIRMARE i moduli: “Patto di corresponsabilità” e “Iscrizione 2020-2021” e restituirli scegliendo una delle modalità indicate: via pec (all’indirizzo ideasociale@pec.org), via e-mail (con scansione dei documenti, le foto non saranno ritenute valide) all’indirizzo tempointegrato@ideasociale.org, oppure con consegna del cartaceo agli educatori di riferimento i primi giorni del servizio.
Istituto Comprensivo di Ponzano (TV)
Servizi Scolastici Integrativi anno scolastico 2020/2021
Scadenza delle iscrizioni: 4 settembre 2020.
In caso di più figli, si dovrà ripetere la procedura per ogni figlio.
Per le iscrizioni effettuate dopo il 4 settembre: è necessario prima contattare la nostra segreteria per verificare la disponibilità di posti (tempointegrato@ideasociale.org oppure 3318196792 – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00).
INFORMATIVA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL GDPR 2016/679 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE RELATIVA ALLA TUTELA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Idea Società Cooperativa Sociale, per espletare le sue funzioni deve acquisire, o già detiene, informazioni che La riguardano, inclusi quei dati che il GDPR 2016/679 e la normativa nazionale vigente definiscono personali.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è Idea Società Cooperativa Sociale, con sede in Via F. Baracca, 14 – 31100 Treviso (TV) nella persona del legale rappresentante pro tempore.
RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei dati è raggiungibile al seguente indirizzo: rpd@legalmail.it.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali da lei conferiti saranno trattati soltanto nell’ambito delle seguenti finalità, in merito a:
- L’adempimento di tutte le operazioni imposte da obblighi normativi, delle disposizioni fiscali e tributarie derivanti dallo svolgimento ordinario e straordinario dell’attività economica e delle prescrizioni previste dalla normativa in materia di antiriciclaggio;
- Lo svolgimento delle operazioni strettamente connesse e strumentali all’avvio, ed alla successiva gestione, del rapporto contrattuale, per attività di amministrazione, contabilità, fatturazione, servizi, gestione dell’eventuale contenzioso;
- La corretta gestione dei servizi proposti da Idea Società Cooperativa Sociale, così come previsti dallo Statuto, in particolare finalizzati alla formazione, al supporto ed alla crescita personale dell’individuo, e di tutte le attività necessarie ad una ottimale organizzazione e conduzione del rapporto contrattuale;
- L’utilizzo delle immagini raccolte con mezzi sia fotografici che multimediali per scopi didattici;
- L’utilizzo delle immagini raccolte con mezzi sia fotografici che multimediali per scopi promozionali (stampa, siti web, volantini, televisione, radio, social networks, ecc.);
- L’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale sia con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, altri sistemi di comunicazione a distanza tramite reti di comunicazione come, in via meramente esemplificativa: sms, mms, whatsapp), da parte di Idea Società Cooperativa Sociale, nel pieno rispetto del GDPR 2016/679, della normativa nazionale vigente e del Provvedimento del Garante del 04/07/2013 “Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam”)
La raccolta e la registrazione dei dati avverranno per scopi determinati, espliciti e legittimi e con modalità compatibili con tali scopi, nell’ambito del trattamento necessario per il funzionamento d’impresa. In modo esatto e se necessario con gli opportuni aggiornamenti. In modo che essi risultino pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità di raccolta. In modo che la loro conservazione sia funzionale al periodo di tempo necessario allo scopo per il quale sono stati raccolti e successivamente trattati secondo la normativa vigente relativa alla conservazione degli atti amministrativi statali ed al GDPR 2016/679 ed alla normativa nazionale vigente.
I dati personali possono essere trattati con l’ausilio di strumenti sia cartacei che telematici, o comunque atti a registrare e memorizzare i dati stessi, e in ogni caso in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati nel pieno rispetto dell’art. 32 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Per i punti da 1 a 3 la base giuridica del trattamento è l’art. 6 par. 1 lettera b) e c) del GDPR 2016/679 ove stabilisce che il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, nonché per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento. Per tutti gli altri casi la base giuridica è il consenso dell’interessato, formulato attraverso la sottoscrizione di questo modulo.
CONSENSO DEGLI INTERESSATI
Il conferimento dei dati personali richiesti per le finalità di cui ai punti da 1 a 3 sono obbligatori; l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento del rapporto contrattuale richiesto.
Il consenso al conferimento dei dati personali richiesti per le finalità di cui ai punti da 4 a 6 è facoltativo e si perfezionerà attraverso la sottoscrizione di questo modulo.
CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI
I dati personali potranno essere comunicati a soggetti pubblici e privati limitatamente nei limiti di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di Legge e di Regolamento, o previa autorizzazione scritta degli interessati:
- Professionisti e consulenti, società di consulenza, società di factoring, istituti di credito, società di recupero crediti, società di assicurazione del credito, società di informazioni commerciali, aziende operanti nel settore del trasporto;
- Enti Pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni o verifiche come, ad esempio: Amministrazione Finanziaria, Organi di Polizia Tributaria, Autorità Giudiziarie, Ispettorato del Lavoro, ASL, Enti Previdenziali, Camera di Commercio, Regione Veneto, ecc.;
- Soggetti che possono accedere ai Vostri dati in forza di disposizione di legge.
I dati personali, ad eccezione di quelli relativi allo stato di salute (rientranti nella “particolare categoria di dati” ex art. 9 del GDPR 2016/679), potranno essere trattati dai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici della Cooperativa, esplicitamente autorizzati al trattamento, in base a quanto stabilito dall’art. 29 del GDPR 2016/679 e dalla normativa nazionale vigente.
Questi dati potranno essere comunicati altresì a professionisti e/o Società incaricati di svolgere attività di consulenza in ambito formativo o di supporto allo studio, attività tecniche, di sviluppo, gestionali e amministrativo – contabili, nei limiti di quanto previsto dalle vigenti disposizioni di Legge e di Regolamento e dai conseguenti obblighi per il Titolare del Trattamento.
In questi specifici casi, tali soggetti esterni svolgeranno la funzione di Responsabile del Trattamento dei dati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente.
L’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento è conoscibile, agli aventi diritto, a mera richiesta presso la sede del Titolare.
CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO
I dati forniti saranno conservati presso i nostri archivi secondo i seguenti parametri:
- Per le attività di amministrazione, contabilità, ordini, gestione della preventivazione e dell’intero flusso di produzione, assistenza e manutenzione, spedizione, fatturazione, servizi, gestione dell’eventuale contenzioso: 10 anni come stabilito per Legge dal disposto dell’art. 2220 C.C., fatti salvi eventuali ritardati pagamenti dei corrispettivi che ne giustifichino il prolungamento;
- Per l’utilizzo delle immagini raccolte con mezzi sia fotografici che multimediali per scopi didattici o promozionali, i dati raccolti saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5 del GDPR 2016/679) o in base alle scadenze previste dalle norme di Legge.
- Per le finalità di marketing: 24 mesi;
La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati potranno essere comunicati e/o trasmessi all’estero, anche verso Paesi Terzi non europei, solo nei limiti di quanto disposto dagli artt. 44 e ss. del GDPR 2016/679 o per motivi esclusivamente tecnici legati alla struttura del Sistema Informativo istituzionale e/o all’applicazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative ritenute idonee dal Titolare (cit. art. 32 GDPR 2016/679).
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Relativamente ai dati personali medesimi l’interessato può esercitare i diritti previsti dagli artt. dal 15 al 22 del GDPR 2016/679 e dalla normativa nazionale vigente. In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento, richiesto da Idea Società Cooperativa Sociale, si fa presente che l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca, contattando il Titolare del trattamento ai recapiti indicati nella presente.
DIRITTI DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR 2016/679 o dalla normativa nazionale vigente hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo come previsto dall’art. 77 del GDPR 2016/679 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR 2016/679)