Formazione per chi si prende cura a domicilio di bambine e bambini

Un corso di formazione teorico e pratico per approfondire la specificità di un’attività educativa a domicilio. L’occasione per valorizzare l’esperienza personale e trasformarla in un’attività lavorativa qualificata.

Gli obiettivi

  • creare un’offerta di lavoro qualificata che risponda ai bisogni reali dei  bambini e dei loro genitori;
  • offrire l’opportunità sia teorica che pratica di approfondire la specificità di un’attività educativa a domicilio;
  • valorizzare l’esperienza personale delle madri e dei padri per trasformarla in un’opportunità lavorativa adeguatamente qualificata.

La scuola si compone di due unità condotte da docenti de Il Melograno

  • un modulo teorico di 54 ore sui temi: il pensiero Melograno in educazione; il lavoro di cura; strumenti per l’osservazione; entrare in casa: il colloquio con la famiglia; lo sviluppo del bambino e della bambina da 0 a 36 mesi; promozione della salute e primo soccorso; latte e cibo, l’alimentazione del bambino e della bambina; una casa a misura di bambino e bambina; il  gioco: il lavoro dei bambini e delle bambine; i bambini e le bambine e l’arte; letture, filastrocche e canzoncine per bambini e bambine; la professione della Tata e il contratto di lavoro.
    Verrà rilasciata anche la certificazione per disostruzione pediatrica.
  • un modulo pratico di tirocinio di 30 ore da svolgersi presso case in  appoggio a tate formate da Il Melograno, presso nidi in famiglia e nidi  privati convenzionati.

Destinatari

Il corso è rivolto a chi ha compiuto il diciottesimo anno di età. Non sono previsti prerequisiti inerenti la formazione personale o la professione. La Scuola si riserva, a suo insindacabile giudizio, di selezionare gli allievi.


Prossime edizioni:

GALLARATE

Sara: 346 7812910cercotatagallarate@gmail.com
SCARICA QUI IL PROGRAMMA

PADOVA

Valentina: 340 3648324cercotatapadova@gmail.com
SCARICA QUI IL PROGRAMMA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Adriana: 347 3453414melogranosbt@gmail.com
SCARICA QUI IL PROGRAMMA

TREVISO

Angelica: 393 8714860cercotata@ideasociale.org
SCARICA QUI IL PROGRAMMA

VERONA

Maddalena: 333 4587841cercotata@melogranovr.org
SCARICA QUI IL PROGRAMMA


A partire dall’8 ottobre 2019 riprenderanno i nuovi corsi di Psicomotricità Educativa.
Di seguito riportiamo i giorni e gli orari dedicati alle diverse fasce di età di bambine e bambini.

Orari:

  • Martedì 16.30 – 17.30 psicomotricità per bambine e bambini di 2 anni
  • Martedì 17.45 – 18.45 psicomotricità per bambine e bambini 4 anni
  • Giovedì 16.30 – 17.30 psicomotricità per bambine e bambini 3 anni
  • Giovedì 17.45 – 18.45 psicomotricità per bambine e bambini 5 anni
  • Sabato 10.00 – 11.00 psicomotricità genitore/bambino età: 12/24 mesi
  • Sabato 11.15 – 12.15 psicomotricità per bambine e bambini della scuola primaria, 6/7 anni.

Durata: 22 incontri dalla settimana dell’8 ottobre 2019 (termine incontri previsto: fine marzo 2020).
Al termine del ciclo di incontri, sarà possibile proseguire con un ciclo di incontri anche nel periodo aprile/luglio.

Per informazioni, costi e iscrizioni: Alessia Borsato, Neuropsicomotricista tel: 393 5315315 (dal lunedì al venerdì 13.30-15.30)

Le attività si svolgono presso la nostra palestra in Viale della Repubblica 243/A, a Treviso.

      Appunti per genitori imperfetti e affettuosi

      Incontro gratuito, aperto a genitori-educatori-insegnanti: martedì 15 ottobre 2019 ore 20.30, oppure sabato 19 ottobre 2019 alle 10.00. È gradita la prenotazione.

      Durante l’incontro ragioneremo sugli scambi quotidiani tra adulti e bambini, sui momenti difficili e su quelli sereni; rifletteremo sull’equilibrio di affetto e autorevolezza, libertà e guida.

      Utilizzeremo mappe, filmati, immagini e schede coinvolgenti che aiutano a osservare, a comprendere e a rispondere per quanto possibile ai bisogni di ognuno, riparando alle rotture relazionali quando necessario. Non è mai troppo tardi per aumentare il benessere tra grandi e piccoli.

      Verrà anche presentato un percorso di formazione – il Circolo della Sicurezza-Parenting® – ideato per supportare genitori, nonni, educatori e chi si occupa di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da 0 a 18 anni di età.

      Può offrire strumenti anche a chi vive una genitorialità che pone richieste complesse: genitori separati, genitori adottivi, affidatari, volontari che si occupano di solidarietà tra famiglie…, genitori ed educatori di bambini con bisogni particolari. Il percorso Circolo della Sicurezza-Parenting® coniuga la semplicità di un linguaggio aderente alla vita quotidiana al rigore scientifico, essendo radicato in un ampio e consolidato percorso clinico e di ricerca.

      Il programma, a cui sarà possibile iscriversi, prevede 4 incontri della durata di circa 2 ore, a cui seguirà un secondo ciclo, per chi vorrà successivamente aderirvi.
      Verrà formato un gruppo di massimo 18 partecipanti.

      Conduttori del gruppo: dott.ssa Silvia Zottarel (psicologa, psicoterapeuta ed educatrice) e Dott. Maurizio Stefani (psicologo ed educatore).
      Per maggiori informazioni, scrivere a silvia.zottarel@ideasociale.org o telefonare al numero 3392195490 (dalle 8.00 alle 13.30).

      In collaborazione con