Informiamo che la presente procedura è necessaria affinché Idea Sociale possa pianificare l’erogazione del servizio (numero di partecipanti, orari, ecc).
Resta inteso che le effettive modalità di svolgimento del servizio saranno vincolate alle linee guida ministeriali e ai conseguenti provvedimenti attuativi dell’Istituto Comprensivo, attualmente in corso di emanazione.
Scadenza delle iscrizioni 5 settembre 2022.
Al termine della procedura di iscrizione, riceverete via e-mail, in allegato, i seguenti moduli: riepilogo della scelta effettuata e i costi e le condizioni del servizio.
Vi chiediamo di FIRMARE il modulo “Costi e Condizioni” e restituirlo via e-mail (con scansione dei documenti, le foto non saranno ritenute valide) all’indirizzo amministrazione@ideasociale.org.
Qualora la bambina o il bambino necessitasse di attenzioni particolari di tipo sanitario e/o educativo (utilizzo di farmaci salvavita, intolleranze o allergie, sostegno educativo e/o psicomotorio individuale), vi preghiamo di comunicarlo tempestivamente via mail a: amministrazione@ideasociale.org
In caso di più figli, si dovrà ripetere la procedura per ogni figlio.
INFORMATIVA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL GDPR 2016/679 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE RELATIVA ALLA TUTELA DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Idea Società Cooperativa Sociale, per espletare le sue funzioni deve acquisire, o già detiene, informazioni che La riguardano, inclusi quei dati che il GDPR 2016/679 e la normativa nazionale vigente definiscono personali.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è Idea Società Cooperativa Sociale, con sede in Via F. Baracca, 14 – 31100 Treviso (TV) nella persona del legale rappresentante pro tempore.
RESPONSABILE PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei dati è raggiungibile al seguente indirizzo: rpd@legalmail.it.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali da lei conferiti saranno trattati soltanto nell’ambito delle seguenti finalità sopra evidenziate relative al servizio “Scuola a Tempo Integrato”. In particolare:
a. L’adempimento di tutte le operazioni imposte da obblighi normativi, delle disposizioni fiscali e tributarie derivanti dallo svolgimento ordinario e straordinario dell’attività economica e delle prescrizioni previste dalla normativa in materia di antiriciclaggio (il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento ex art. 6 par. 1 let. c) GDPR 2016/679);
b. Lo svolgimento delle operazioni strettamente connesse e strumentali all’avvio, ed alla successiva gestione, del rapporto contrattuale, per attività di amministrazione, contabilità, fatturazione, servizi, gestione dell’eventuale contenzioso (il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’Interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso ex art. 6 par. 1 let. b) GDPR 2016/679);
c. L’ottimizzazione del servizio, anche tramite il conferimento, da parte degli interessati, di eventuali particolari categorie di dati personali riconducibili allo stato di salute dei soggetti interessati. Le particolari categorie di dati personali attinenti alla salute fisica o mentale (o ogni altro dato o informazione richiamato dall’art. 9 e 10 GDPR e dall’art. 2-septies del D.Lgs. 101/2018) sono raccolti direttamente da Idea Società Cooperativa Sociale tramite i propri incaricati interni, in relazione alla richiesta di esecuzione di valutazioni, proposte formative e ogni altra tipologia di servizio di natura professionale connesso con l’esecuzione dell’incarico conferito. La base giuridica per il trattamento di tali dati è il consenso libero, specifico e informato dell’interessato o di chi ne rappresenta la responsabilità genitoriale (art. 9 par. 2 let. a));
d. La realizzazione e l’utilizzo delle immagini, video e altro materiale multimediale, per sole finalità di documentazione delle attività, limitatamente alla comunicazione delle positive esperienze maturate durante il servizio ai soli diretti interessati (il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento ex art. 6 par. 1 let. c) GDPR 2016/679);
e. L’osservazione all’interno del gruppo di iscritti (massimo 3 incontri) al fine di rilevare informazioni utili al miglioramento del clima relazionale, favorire il benessere, nonché per offrire strumenti e strategie educative volte alla cura degli iscritti. Gli interventi di osservazione saranno svolti da professionisti incaricati da Idea Società Cooperativa Sociale al fine di condividere con i coordinatori del servizio, e con i genitori, le informazioni strettamente necessarie inerenti le dinamiche rilevate per individuare opportune strategie educative che favoriscano il benessere sociale ed individuale (La base giuridica per il trattamento di tali dati è il consenso libero, specifico e informato dell’interessato o di chi ne rappresenta la responsabilità genitoriale (art. 6 par. 1 let. b) e art. 9 par. 2 let. a)).
I dati personali saranno sottoposti a modalità di trattamento sia cartaceo che elettronico, quindi con modalità sia manuali sia informatiche. Saranno utilizzate adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità, l’accessibilità dei dati personali, entro i vincoli delle norme vigenti e del segreto professionale.
NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZA DI UN EVENTUALE RIFIUTO
Il conferimento dei dati anagrafici di cui al precedente punto, lettere a) e b), è necessario all’adempimento degli obblighi contrattuali. In caso di mancato conferimento non sarà possibile erogare il servizio stesso.
Il conferimento dei dati di salute di cui al precedente punto, lettera c), sono facoltativi. Il mancato conferimento potrà rendere impossibile l’erogazione del servizio stesso.
Il conferimento dei dati personali, di cui al precedente punto, lettera d), necessari alla realizzazione di immagini, video e altro materiale multimediale è facoltativo. Il mancato conferimento comporta l’esclusione da qualsiasi ripresa fotografica, video e altro materiale multimediale realizzato durante il servizio.
L’adesione al servizio di osservazione di gruppo, di cui al precedente punto, lettera e), è facoltativa. Il mancato conferimento non impedirà di poter usufruire del servizio principale. In caso di mancata autorizzazione, il minore, durante la presenza nel gruppo del Professionista incaricato, sarà destinato ad altre attività.
CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI
I dati personali potrebbero dover essere resi accessibili alle Autorità Sanitarie e/o Giudiziarie sulla base di precisi doveri di legge. I soli dati anagrafici potranno essere accessibili anche a eventuali dipendenti nonché a fornitori esterni che supportano l’erogazione del servizio, nel rispetto del GDPR e del D.Lgs. 101/2018. In tutti gli altri casi, ogni comunicazione potrà avvenire solo previo esplicito consenso: in particolare i dati relativi allo stato di salute verranno resi noti, di regola, solamente all’interessato, e, solo in presenza di un consenso scritto, a terzi. Verrà adottato ogni mezzo idoneo a prevenire una conoscenza non autorizzata da parte di soggetti terzi anche compresenti al conferimento. Potranno essere condivisi, in caso di obblighi di legge, con strutture/servizi/operatori del SSN o altre Autorità pubbliche. L’eventuale lista dei responsabili del trattamento può essere visionata a richiesta degli interessati.
CONSERVAZIONE E TRATTAMENTO
I dati forniti saranno conservati presso i nostri archivi secondo i seguenti parametri:
- Per le attività di amministrazione, contabilità, ordini, gestione della preventivazione e dell’intero flusso di produzione, assistenza e manutenzione, spedizione, fatturazione, servizi, gestione dell’eventuale contenzioso: 10 anni come stabilito per Legge dal disposto dell’art. 2220 C.C., fatti salvi eventuali ritardati pagamenti dei corrispettivi che ne giustifichino il prolungamento.
- Per tutte le altre attività fino alla conclusione del rapporto contrattuale con il cliente.
I dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, verranno anonimizzati irreversibilmente o distrutti in modo sicuro al termine del rapporto contrattuale.
La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati potranno essere comunicati e/o trasmessi all’estero solo nei limiti di quanto disposto dagli artt. 44 e ss. del GDPR 2016/679 o per motivi esclusivamente tecnici legati alla struttura del Sistema Informativo e/o all’applicazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative ritenute idonee dal Titolare (cit. art. 32 GDPR 2016/679).
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Al persistere di talune condizioni, in relazione alle specificità connesse con l’esecuzione dell’incarico, sarà possibile all’interessato esercitare i diritti di cui agli articoli dal 15 a 22 del GDPR e del D.Lgs. 101/2018 (diritto di accesso ai dati personali, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto alla portabilità ovvero diritto di ottenere copia dei dati personali in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico – in linea di massima trattasi solo di dati inseriti nel computer – e diritto che essi vengano trasmessi a un altro titolare del trattamento).
DIRITTO DI RECLAMO
Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei dati è possibile inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni all’Autorità garante della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali – piazza di Montecitorio n.121 – 00186 ROMA – fax: (+39) 06.696773785-telefono: (+39) 06.696771 PEO: garante@gpdp.it – PEC: protocollo@pec.gpdp.it.
DICHIARAZIONE DI CONSENSO
(Ai sensi dell’art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente)
Si dichiara di aver ricevuto completa informativa ai sensi degli art. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente.