• LOGIN
📞 04221740404 | ✉️ info@ideasociale.org
  • 0Carrello
Idea Sociale
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA SEDE
    • TRASPARENZA
    • WELFARE AZIENDALE
  • SERVIZI EDUCATIVI
    • NIDI IN FAMIGLIA
      • NIDI IN FAMIGLIA TREVISO
      • NIDI IN FAMIGLIA CASTELFRANCO VENETO
      • NIDI IN FAMIGLIA VERONA
      • MAPPA DEI NIDI IN FAMIGLIA DELLA RETE DI IDEA SOCIALE
    • CONSULENZA EDUCATIVA: TATA O NIDO?
    • IL CERCHIO DEI RAGAZZI
    • SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI
      • ANNO SCOLASTICO 2020-2021
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI SCUOLA PRIMARIA “DIVISIONE JULIA” DI ARCADE (TV)
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI CANDELÙ, MASERADA E VARAGO
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC SPRESIANO (TV)
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC PONZANO (TV)
        • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC VILLORBA E POVEGLIANO (TV)
        • ISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO SCUOLE G. PRATI DI TREVISO
        • IL TEMPO DELLE IDEE
      • DOMANDE E RISPOSTE
      • DELEGA PER IL RITIRO DI MINORE
    • SPAZIO RICERCA E PENSIERO
      • ATTIVITÀ DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN A SCUOLA E ALTRI CONTESTI EDUCATIVI
      • PERCORSI FORMATIVI
    • ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
    • METODO DI STUDIO E AFFIANCAMENTO SCOLASTICO
    • PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA
    • SERVIZIO DI SUPPORTO FAMILIARE ALL’INFANZIA
  • SERVIZI SOCIO-SANITARI
    • SERVIZI DI CONSULENZA ALLE FAMIGLIE
  • CONSULENZE EDUCATIVE E SOCIO-SANITARIE
  • FORMAZIONE
    • CRESCERE FIGLI SICURI DI SÉ
    • SCUOLA DELLE TATE
    • LENIRE LE FERITE
    • EDUCATORE DI NIDO IN FAMIGLIA
  • I 1000 GIORNI DEL MELOGRANO
  • NEWS
    • VIDEO
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu

Lenire le ferite

Accogliere un lutto: luoghi e tempi

La formazione è stata rinviata alla prossima primavera.

Presentazione

“Sembra un ossimoro: come si può morire prima o mentre si nasce?
Morte e nascita, morte e bambini sono infatti parole che non dovrebbero trovar alloggio sulla stessa riga, possibilmente neppure nella stessa pagina.
Eppure la morte in utero non è una bestemmia semantica, ma un evento possibile.
Arriva dove è stata la vita, altrimenti non ci sarebbe spazio per lei”.
Come Associazione abbiamo incominciato a togliere il velo del silenzio che accompagna i protagonisti della scena del lutto, specie quando si tratta di una perdita scomoda come quella legata ad una morte perinatale.
Un evento che pur della quotidianità ci appare anzi come qualcosa “contro natura”.
Gli operatori che accompagnano il tempo della nascita e del puerperio, gli educatori che si occupano dei bambini e delle bambine nei servizi educativi, sono a volte i meno attrezzati a sostenere l’impatto emotivo e l’iter successivo, rischiando così di cadere in una omissione di soccorso.
Perché una famiglia in lutto è una famiglia ferita.
E le ferite vanno curate perché non si infettino.
Siamo consapevoli che in un’azione di cura non sempre è importante il risultato dell’intervento, ma l’essere accanto, lo stare, l’accompagnare gli attori in gioco durante il processo.
E noi come operatori, operatrici della cura siamo chiamati a stendere un balsamo rigenerante perché la ferita che una perdita apre si possa rimarginare al meglio.
Il presente percorso si prefigge di individuare alcune buone prassi perché questo possa avvenire.

Obiettivi

Il corso si propone di:

  • Approfondire la conoscenza del tema nei suoi diversi aspetti
  • Sensibilizzare gli operatori ai bisogni dei bambini, delle donne/madri, dei padri che hanno subito una perdita in ambito perinatale
  • Stimolare una riflessione che riguarda il processo di cura/sostegno e gli attori che ne fanno parte
  • Migliorare la qualità della comunicazione che si riflette sulla cura, garantire rispetto e dignità dell’individuo e del suo dolore, individuare le azioni specifiche al tema
  • Aiutare gli educatori e le operatrici ad acquisire una maggiore consapevolezza sulle dinamiche che entrano in gioco nel lutto perinatale e a trovare le strategie per essere accanto alle donne/madri nel rispetto del loro dolore e del momento che stanno vivendo.

Destinatari

La proposta è rivolta agli educatori, alle operatrici della nascita (che operano in contesti come scuole dell’infanzia, consultori, incontri post nascita, sedi Melograno), operatori sanitari, e a tutti coloro si occupano o desiderano occuparsi dei genitori con esperienze di lutto perinatale e dei loro bambini e bambine.

Metodologia didattica

  • Lezione frontale
  • Lezioni integrate con diapositive e filmati
  • Confronto/dibattito tra partecipanti al corso e conduttori
  • Presentazione di casi/narrazione di storie

Nei diversi incontri sarà utilizzata una metodologia interattiva ed esperienziale, privilegiando l’attivazione di una dimensione di apprendimento in cui l’importante bagaglio di esperienza di ciascun partecipante sarà considerato contenuto formativo fondamentale.

Durata

21 ore complessive, articolate in 3 incontri, come da calendario seguente:

10 ottobre 20209.30 – 10.00Accoglienza e presentazione
10.00 – 12.00“Dar voce al lutto perinatale: introduzione” a cura di C. Realini
12.00 – 13.00“Il valore della ritualità nel lutto, la sepoltura” a cura di M. Dall’Armi
14.00 – 17.30“Quando una gravidanza è un lutto” a cura di P. R. Prosperi Porta
– Le dimensioni del problema (epidemiologia)
– Le cause (eziopatogenesi)
– La prevenzione delle recidive
– Il trattamento medico dell’evento in fase acuta
– Buone prassi per il contenimento del disagio emotivo
17 ottobre 2020“Il sostegno a domicilio per una maternità difficile da riconoscere” a cura di L. Panichi
9.30 – 13.00Il servizio di assistenza domiciliare nel puerperio: caratteristiche generali
14.00 – 18.30In caso di lutto perinatale: specificità e ricerca di buone prassi
18 ottobre 2020“Condividere in un gruppo AMA: attraversare il lutto perinatale” a cura di C. Maltagliati e L. Leopardi
9.30 – 12.30Il gruppo AMA: caratteristiche generali, limiti e potenzialità
13.30 – 18.00In caso di un lutto perinatale: specificità e ricerca buone prassi

Docenti

Cristina Realini: laureata in Filosofia e diplomata in Servizio sociale inizia la propria attività come assistente sociale di consultorio pubblico. Nel 1983 apre il quarto Melograno italiano, oggi con sede a Gallarate (VA). Dopo la nascita dei suoi due figli si occupa, anche come formatrice, di problematiche di genitori e bambini da 0 a 4 anni. Dal 2004 al 2009 è stata presidente de “Il Melograno” nazionale.

Monica Dall’Armi: operatrice della nascita de “Il Melograno”, dal 2007 è responsabile organizzativa e gestionale del servizio “Nido in famiglia”. Dal 2012 al 2019 è stata apprendista del “Sentiero della Dolce Medicina della Danza del Sole”, facendo esperienza diretta di Riti di passaggio e Cerimonie collettive e individuali.

Patrizia R. Prosperi Porta: socia fondatrice e Presidente del Melograno di Roma, ginecologa, oncologa, ha lavorato per 40 anni circa c/o l’Ostetricia e la Ginecologia dell’Università di Roma “Sapienza”, da 20 anni tutor/valutatore Unicef del progetto OMS/UNICEF “Ospedale amico dei bambini per l’allattamento materno”, formatrice sulle tematiche inerenti l’ostetricia e la ginecologia. Come operatrice Melograno, è stata accanto alle donne affinché nei luoghi del parto fossero assicurati tutti i diritti delle madri e dei loro bambini. Da sempre attenta alla accoglienza dei bisogni e del dolore delle donne che incontrano il lutto pre/perinatale e ginecologico in senso più ampio.

Luana Panichi: operatrice della nascita del Melograno, psicologa, psicoterapeuta; dal 1997 collabora nella sede di Roma come coordinatrice di progetti, docente nei corsi di formazione, operatrice domiciliare, conduttrice nei gruppi di accompagnamento alla nascita e nei corsi per genitori. E’referente della Scuola dei 1000 giorni per i corsi in area Socio-sanitaria.

Chiara Maltagliati: psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, esperta in psicologia scolastica. Trainer EMDR, psicoterapeuta delle emergenze con competenza nel trattamento di eventi altamente stressanti. Da sempre appassionata di gravidanza e relazione tra i bambini ed i caregivers, da quasi 10 anni si interessa e occupa di lutto pre e perinatale, è referente presso il Centro Melograno Maternità e Nascita – Sede di Gallarate (VA) per il progetto “Quando la vita comincia con un addio” – So stare nel dolore con le famiglie che hanno vissuto la perdita del proprio bambino in gravidanza o dopo il parto.

Lara Leopardi: educatrice e counselor psicologico. Principalmente compie un lavoro di rete con i servizi sociali e di inserimento lavorativo di alcuni comuni nel territorio di Varese. Responsabile di un’isola formativa, uno spazio educativo protetto, dove, persone adulte con disabilità psichica, compiono un percorso di recupero e, laddove possibile, di sviluppo delle personali risorse e competenze trasversali, al fine di poter essere reintegrate nel mondo del lavoro non protetto.
Da sempre interessata ed appassionata agli aspetti legati alla gravidanza, alla nascita e alla maternità, è impegnata presso il Melograno di Gallarate, dove insieme a Chiara Maltagliati co-facilita un gruppo di auto mutuo aiuto per offrire supporto ai genitori che entrano in contatto con un lutto pre e perinatale, collaborando così per il progetto “Quando la vita comincia con un addio”.

Costo

Il costo del percorso è di € 210,00 più tessera de Il Melograno € 30,00

Sede

Il lavoro di formazione sarà svolto presso la sede de Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Treviso, via F. Baracca 14.

Contatti

Il Melograno, Centro Informazione Maternità e Nascita di Treviso
Via F. Baracca 14 – Treviso
telefono 0422/1740404
numero referente del corso: 3497215262 Monica dalle 9.00 alle 13.00
e-mail: centro@melogranotv.org

Scarica qui il programma Scarica la scheda di iscrizione

Ph: azur13 / 123RF Archivio Fotografico

Il Melograno - Centro Informazione Maternità e nascita


SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI
ANNO SCOLASTICO 2020-2021

– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI SCUOLA PRIMARIA “DIVISIONE JULIA” DI ARCADE (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI CANDELÙ, MASERADA E VARAGO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC SPRESIANO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC PONZANO VENETO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC VILLORBA E POVEGLIANO (TV)
– ISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO SCUOLE G. PRATI DI TREVISO

– Domande e Risposte

– Delega per il ritiro di minore


Iscriviti alla nostra Newsletter

    RICHIESTA INFORMAZIONI

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente e:

    NEWS

    • Arriva un bimbo, arriva una bimba! Baci, Coccole, Carezze E Abbracci.8 Aprile 2021 - 7:16
    • Corso per Babysitter – Comune di Povegliano6 Aprile 2021 - 12:12
    • SONDAGGIO “ADESSO PARLIAMO NOI”31 Marzo 2021 - 12:48
    • BREVIS – Formazioni brevi online 20218 Marzo 2021 - 11:19
    • Psicomotricità Educativa8 Marzo 2021 - 11:04
    • Crescere figli sicuri di séCrescere figli sicuri di sé e capaci di tener conto degli altri26 Gennaio 2021 - 10:26

    Contatti

    Idea Società Cooperativa Sociale
    Telefono:
    (+39) 0422.1740404
    (dalle 9.00 alle 13.00)
    Email: info@ideasociale.org
    Email PEC: ideasociale@pec.it
    Codice destinatario: M5UXCR1
    Sede legale ed operativa:
    Via Francesco Baracca, 14 – 31100 Treviso
    P.IVA 03934420260

    Dove siamo

    Certificazioni

    Idea Societa’ Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali con il codice tv0101
    Idea Societa’ Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo delle cooperative di mutualita’ prevalente: con il codice a141632

    Info Legali

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Copyright © 2021 Idea Sociale Cooperativa - Tutti i diritti riservati - P.iva 03934420260 - Progettato e realizzato da Ursula Zabeo
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube
    Scorrere verso l’alto

    Iscriviti alla nostra Newsletter

      Per iscriversi alla mailing list che consente di ricevere, in automatico e gratuitamente, via posta elettronica, le nostre comunicazioni di tipo informativo, divulgativo, istituzionale e promozionale, inserite il vostro indirizzo di posta nel form sottostante (i campi con l'asterisco sono obbligatori):

      Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente e