• LOGIN
📞 04221740404 | ✉️ info@ideasociale.org
  • 0Carrello
Idea Sociale
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA SEDE
    • TRASPARENZA
    • WELFARE AZIENDALE
  • SERVIZI EDUCATIVI
    • NIDI IN FAMIGLIA
      • NIDI IN FAMIGLIA TREVISO
      • NIDI IN FAMIGLIA CASTELFRANCO VENETO
      • NIDI IN FAMIGLIA VERONA
      • MAPPA DEI NIDI IN FAMIGLIA DELLA RETE DI IDEA SOCIALE
    • CONSULENZA EDUCATIVA: TATA O NIDO?
    • IL CERCHIO DEI RAGAZZI
    • SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI
      • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI SCUOLA PRIMARIA “DIVISIONE JULIA” DI ARCADE (TV)
      • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI CANDELÙ, MASERADA E VARAGO
      • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC SPRESIANO (TV)
      • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC PONZANO (TV)
      • ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC VILLORBA E POVEGLIANO (TV)
      • PREISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO SCUOLE G. PRATI DI TREVISO
      • DELEGA PER IL RITIRO DI MINORE
      • IL TEMPO DELLE IDEE
    • SPAZIO RICERCA E PENSIERO
      • ATTIVITÀ DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN A SCUOLA E ALTRI CONTESTI EDUCATIVI
      • PERCORSI FORMATIVI
    • ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE
    • METODO DI STUDIO E AFFIANCAMENTO SCOLASTICO
    • PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA
    • SERVIZIO DI SUPPORTO FAMILIARE ALL’INFANZIA
  • SERVIZI SOCIO-SANITARI
    • SERVIZI DI CONSULENZA ALLE FAMIGLIE
  • CONSULENZE EDUCATIVE E SOCIO-SANITARIE
  • FORMAZIONE
    • CRESCERE FIGLI SICURI DI SÉ
    • SCUOLA DELLE TATE A TREVISO
    • LENIRE LE FERITE
    • EDUCATORE DI NIDO IN FAMIGLIA
  • NEWS
    • VIDEO
  • CONTATTI
    • LAVORA CON NOI
  • Cerca
  • Menu Menu

USCIRE DAL SILENZIO

Dare voce al lutto perinatale

Proposta di formazione per educatrici, educatori e operatrici della nascita.

Sembra un ossimoro: come si può morire prima o mentre si nasce? Morte e nascita, morte e bambini sono infatti parole che non dovrebbero trovar alloggio sulla stessa riga, possibilmente neppure nella stessa pagina. Eppure la morte in utero non è una bestemmia semantica, ma un evento possibile. Arriva dove è stata la vita, altrimenti non ci sarebbe spazio per lei.

Perché occorre come educatori e operatrici della nascita occuparsi di lutto?

Perché perdere un bambino in epoca perinatale rappresenta un rischio per la salute personale e famigliare attuale e futura.

Perché come non esiste un termine per designare “l’essere senza figli”, non compare neppure un vocabolo che indichi “l’essere genitore senza figli”.

Perché quando si interrompe una gravidanza cercata e desiderata si interrompe un progetto di maternità e paternità nascente (“è come perdere un pezzo di futuro”) ed il dolore per la perdita non è proporzionale all’epoca di gravidanza, ma all’intensità dell’investimento.

Perché il posto di nascita di ciascuno è legato e contraddistinto da ogni progetto di genitorialità che abbia o meno trovato una sua forma in un essere umano vivente.

Perché a volte la scena è la stessa e spesso proprio gli operatori che si occupano di accompagnare la nascita, pur essendo assai esposti a tale evenienza, sono spesso i meno preparati.

Perché il lutto è oggetto del pensiero scientifico oltre che etico.

Perché la perdita di un figlio durante la gravidanza o subito dopo il parto non è un evento, ma riguarda in Italia 2000 famiglie ogni anno.

Perché non è vero che non possa ricapitare.

Perché non è vero che non ci sia un motivo clinico.

Perché non è vero che: “sei giovane e puoi farne un altro subito”.

Perché occorre creare una memoria per poter ricordare (la scatola dei ricordi, la foto e le impronte delle mani e dei piedi, piantare un albero…) e si faccia posto anche a coloro che hanno un pensiero laico sull’esistenza.

Perché il lutto delle madri culturalmente è stato sempre spiato, forse nel timore di trovarci nascosto qualcosa di “barbaro” o di maligno.

Vorremmo offrire l’opportunità di togliere il velo del silenzio che accompagna il lutto, restituendo voce a chi l’ha persa o mai trovata.

Scegliamo di dar voce al dolore delle donne.

Scegliamo di dar voce agli uomini, perché se le donne rimangono con la pancia vuota, gli uomini rimangono a mani vuote.

Scegliamo di dare voce ai fratellini e alle sorelline con candore e filosofia, come dice Concita de Gregorio parlando dei bambini.

Perché occuparsi del dolore che rimane é una forma di iniziale e preziosa cura.

Il corso si propone di:

  • Approfondire la conoscenza del tema nei suoi diversi aspetti;
  • Sensibilizzare gli operatori ai bisogni dei bambini, delle donne/madri, dei padri che hanno subito una perdita in ambito perinatale;
  • Stimolare una riflessione che riguarda il processo di cura/sostegno e gli attori che ne fanno parte;
  • Migliorare la qualità della comunicazione che si riflette sulla cura, garantire rispetto e dignità dell’individuo e del suo dolore, individuare le azioni specifiche al tema;
  • Aiutare gli educatori e le operatrici ad acquisire una maggiore consapevolezza sulle dinamiche che entrano in gioco nel lutto perinatale e a trovare le strategie per essere accanto alle donne/madri nel rispetto del loro dolore e del momento che stanno vivendo.

Scarica qui il programma.

Scarica qui la scheda di iscrizione.

Le iscrizioni vanno inviate a: centro@melogranotv.org


Destinatari: la proposta è rivolta agli Educatori e alle operatrici della nascita che in contesti differenti (scuole, consultori, sedi Melograno) si occupano di adulti e di bambini con esperienze di perdite in gravidanza e nel dopo parto.
La formazione è consigliata anche alle Educatrici Nido in Famiglia della Regione Veneto.

Durata: 3 incontri per un totale di 15 ore.

Date: sabato 23 novembre 2019, dalle 9.30-17.00; venerdì 6 dicembre 2019, dalle 18.00 alle 21.00; sabato 14 dicembre, dalle 9.30 alle 17.00.

Quota di partecipazione: € 190.

Dove: Il corso si tiene presso la sede del Melograno di Treviso.

Organizzato da:

Il Melograno - Centro Informazione Maternità e nascita


SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI

– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI SCUOLA PRIMARIA “DIVISIONE JULIA” DI ARCADE (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI CANDELÙ, MASERADA E VARAGO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC SPRESIANO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC PONZANO VENETO (TV)
– ISCRIZIONE SERVIZI SCOLASTICI INTEGRATIVI IC VILLORBA E POVEGLIANO (TV)
– PREISCRIZIONE TEMPO INTEGRATO SCUOLE G. PRATI DI TREVISO

– Delega per il ritiro di minore


Iscriviti alla nostra Newsletter

    RICHIESTA INFORMAZIONI

    Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente e:

    NEWS

    • Il Cerchio dei Ragazzi18 Gennaio 2021 - 8:25
    • Voci di Rinascita11 Dicembre 2020 - 7:17
    • Nel tempo sospeso il corpo ci parla di Emozioni…21 Ottobre 2020 - 9:43
    • BREVIS – Formazioni brevi online12 Ottobre 2020 - 7:36
    • Il mese del bambino29 Settembre 2020 - 7:45
    • Ph: azur13 / 123RF Archivio FotograficoLenire le ferite9 Settembre 2020 - 8:28

    Contatti

    Idea Società Cooperativa Sociale
    Telefono:
    (+39) 0422.1740404
    (dalle 9.00 alle 13.00)
    Email: info@ideasociale.org
    Email PEC: ideasociale@pec.it
    Codice destinatario: M5UXCR1
    Sede legale ed operativa:
    Via Francesco Baracca, 14 – 31100 Treviso
    P.IVA 03934420260

    Dove siamo

    Certificazioni

    Idea Societa’ Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali con il codice tv0101
    Idea Societa’ Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo delle cooperative di mutualita’ prevalente: con il codice a141632

    Info Legali

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    Copyright © 2021 Idea Sociale Cooperativa - Tutti i diritti riservati. P.iva 03934420260 - Progettato e realizzato da Ursula Zabeo
    • Facebook
    • Instagram
    • Youtube
    Scorrere verso l’alto

    Iscriviti alla nostra Newsletter

      Per iscriversi alla mailing list che consente di ricevere, in automatico e gratuitamente, via posta elettronica, le nostre comunicazioni di tipo informativo, divulgativo, istituzionale e promozionale, inserite il vostro indirizzo di posta nel form sottostante (i campi con l'asterisco sono obbligatori):

      Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa reperibile al link di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679 e alla normativa nazionale vigente e